Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
Un buon post inizia dal titolo, che deve essere chiaro e immediato... e non aprite nuovi Topics se ne esiste già uno recente sullo stesso argomento... anche in questo Forum le regole sono poche (ma buone).

ARGOMENTO:

Modulo RW. 5 Anni 3 Mesi fa #27121

  • QTLab
  • Avatar di QTLab
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Messaggi: 7249
  • Ringraziamenti ricevuti 4956
Noi abbiamo scelto di NON fare corsi su Bitcoin e Cryptocurrencies (scelta che sta rivelandosi molto distintiva dato che ormai lo fanno davvero tutti e ogni giorno spunta fuori qualcuno che vuole spiegarti come si fa Trading con il
Bitcoin e che ti dice che lo fa da 10 anni...) ma se avete acquisto qualcosa che abbia a che fare con questo mondo, vi segnaliamo questo articolo che riassume gli adempimenti fiscali a cui attenersi

QTLab

questo è il forum del "vecchio" sito di QTLab: dai un'occhiata ai nuovi siti...

[il nuovo sito di QTLab] www.QTLab.it
[tutti gli Articoli] www.LucaGiusti.it
[il Libro "Trading Meccanico"] www.TradingMeccanico.it
[il Libro: "Portafogli per l'Investitore"] www.QuantInvesting.it

Questo messaggio ha un'immagine allegata.
Accedi o registrati per visualizzarla.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Modulo RW. 4 Anni 11 Mesi fa #27435

  • ANDREWM
  • Avatar di ANDREWM
  • Offline
  • New Member
  • New Member
  • Messaggi: 4
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Buonasera Sig. Mario,

Innanzitutto complimenti per le sue risposte esaustive e professionali che da a tutti noi. Utilissime!

Ho bisogno di sapere se:

(1) Per il calcolo dell'IVAFE (conto IB, UK, attivita' di Futures ed FX, nel mio caso) si puo' fare riferimento alla Tabella 3 del FTT (Comma 492, art.1, comma 3, del Dlgs n. 58/1998) per il calcolo delle imposte sulle transazioni finanziare per strumenti finanziari derivati (GLOBEX, NYMEX, NYBOT...)?

(2) Inoltre, pare che le modalita' del Comma 492, per il calcolo della FTT, comportino una diminuzione del 50% delle imposte da versare rispetto al metodo del 0.2% da applicare sul NAV rilevato alla fine dell'anno. Mi chiedo se anche io posso usufruire di questa diminuzione considerando che le operazioni avvengono in mercati regolamentati (CME,ICE...GLOBEX, NYMEX...)?

Grazie mille

Cordiali saluti
Andrea

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Modulo RW. 4 Anni 11 Mesi fa #27436

  • Mcanniello
  • Avatar di Mcanniello
  • Offline
  • Premium Member
  • Premium Member
  • Revisore Contabile - Controllo di Gestione
  • Messaggi: 383
  • Ringraziamenti ricevuti 295
Buongiorno Andrea, ti ringrazio per i complementi, ancorché precipitosi, e si :dry: perché io non mi occupo di Tobin Tax o FTT (FINANCIAL TRANSACTION TAX
IMPOSTA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE), essendo soggetti obbligati gli intermediari (banche ecc.) che ahimè non annovero tra i clienti :S .
In ogni caso la determinazione dell'Ivafe non è contaminata dai riferimenti da te richiamati, non essendovi alcun riferimento nelle istruzioni del quadro RW.

Cordiali saluti e buon fine settimana.

Mario

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Modulo RW. 4 Anni 11 Mesi fa #27437

  • ANDREWM
  • Avatar di ANDREWM
  • Offline
  • New Member
  • New Member
  • Messaggi: 4
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Grazie Mario per la tua risposta.

Quindi, continuo ad applicare il metodo del 0.2% sul NAV rilevato alla fine dell'anno per il calcolo dell'IVAFE?

Inoltre, questa apparente differenza nel trattamento sulle imposte legate alle attivita' finanziarie implica un illegale incentivo a non far uscire i capitali dal territorio dello Stato. Credo sia un atto del tutto illecito, considerate le vigenti direttive europee sulla LIBERA circolazzione dei capitali nel mercato unico.

Come dire, se opero gli stessi prodotti finanziari (derivati USA sulla piattaforma GLOBEX) attraverso la FINECO, pago l'imposta sulle attivita finanziare secondo il Comma 492, mentre se opero gli stessi prodotti finanziari attraverso la IB (UK) sono soggetto alle imposte sulle transazioni finanziare secondo un calcolo molto piu' svantaggioso.

Grazie mille
Andrea

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Modulo RW. 4 Anni 11 Mesi fa #27438

  • Mcanniello
  • Avatar di Mcanniello
  • Offline
  • Premium Member
  • Premium Member
  • Revisore Contabile - Controllo di Gestione
  • Messaggi: 383
  • Ringraziamenti ricevuti 295
Scusami Andrea, ma ripeto l'ivafe non centra con la tobin tax, e l'aliquota è la stessa che si paga attraverso le banche italiane, ovvero 34,20 in misura fissa sui c/c e conti deposito, e lo 0.2% sui deposito titoli, quindi esemplificando e semplificando gli stessi asset detenuti in Italia in un ipotetico periodo d'imposta o all'estero scontano entrambe lo 0.2%, con la differenza che se detenuti all'estero si chiama IVAFE in italia imposta di bollo su deposito titoli e lo preleva direttamente il soggetto intermediario.
Quindi continuo a non capire il tuo riferimento al comma 492 (legge di stabilità 2013 che introdusse la FTT) in tema di Ivafe, e non intravedo alcun ostacolo alla libera circolazione dei capitali, ma questa è solo una mia interpretazione.
A presto e buon fine settimana.

Mario

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Modulo RW. 4 Anni 11 Mesi fa #27439

  • ANDREWM
  • Avatar di ANDREWM
  • Offline
  • New Member
  • New Member
  • Messaggi: 4
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Buonasera Mario,

Mi scuso anticipatamente per il messaggio lungo.

Si certo, confermo che in base alla guida del quadro RW, il calcolo dell'imposta dovuta sul VALORE dei conti correnti e dei libretti di risparmio detenuti all'estero (IVAFE) e' chiaro e immediato.

La confusione e l’incertezza derivano dal fatto che la suddetta guida non indica con precisione e con gli esempi pratici come si determina il VALORE dei numerosi altri prodotti finanziari detenuti ed operati all'estero, come ad esempio i contratti Futures aperti e conclusi in mercati regolamentati esteri (come possono essere quelli scambiati alla CME di Chicago, attraverso societa’ di intermediazione estere come IB nel Regno Unito).

Data questa mancanza di chiarezza nella guida del quadro RW, ho cercato di capire come si determina il valore dei contratti futures, emessi da e operati attraverso le sociata' residenti sul territorio dello Stato Italiano.

Con il fatto che io opero esclusivamente i contratti futures, sono partito da come viene concepita la FTT, ossia:

(1) Comma 491, che tratta il transferimento dei prodotti azionari e/o di altri prodotti partecipativi.

(2) Comma 492, che tratta le modalita' d'imposta sulle operazioni (o ATTIVITA’) degli strumenti finanziari derivati.

Quindi, sintetizzando:

Il Comma 492 del FTT dice che l'imposta sulle operazioni (o ATTIVITA’) su strumenti finanziari derivati e':

(1) In misura fissa,

(2) DETERMINATA con riferimento:

(A) alla tipologia di strumento e

(B) al VALORE NOZIONALE del CONTRATTO, secondo la tabella 3 allegata alla Legge n. 228/2012

(3) Dice anche che per le operazioni che avvengono in mercati regolamentati o sistemi multilaterali di negoziazione, indipendentemente dal luogo di conclusione della transazione e dallo Stato di residenza delle parti contraenti

(A) La medesima imposta in misura fissa e' ridotta a un QUINTO !



Detto quanto sopra, quindi rimango dell’opinione che:

(1) La FTT non e’ altro che un’IMPOSTA sul VALORE delle ATTIVITA’ finanziarie (sui prodotti finanziari emessi da societa' residenti sul territorio dello Stato Italiano), e svolte da parte degli investitori attraverso le intermediarie residenti sul territorio dello Stato Italiano. In questo caso il capitale rimane sul territorio dello stato Italiano, con annessi e connessi, incluso il rischio di default dell’intermediario residente.

(2) La IVAFE non e’ altro che un’IMPOSTA sul VALORE delle ATTIVITA’ finanziarie (sui prodotti finanziari emessi da societa' estere), e svolte da parte degli investitori attraverso le intermediarie residenti all'estero. In questo caso il capitale rimane sul territorio dello stato estero, con annessi e connessi, incluso il rischio di default dell’intermediario estero.

*** Per esempio, se consideriamo un conto di investimento presso la IB (UK), avente come capitale (ossia il NAV, net asset value) iniziale e finale dell’anno pari a 10,000,000 USD (un conto che per pura fortuna non subisce ne minusvalenze ne plusvalenze alla fine dell’anno), decide di aprire e chiudere, ogni giorno dell’anno, 50 contratti futures DIVERSI tra loro (scambiati sulla piattaforma GLOBEX) ed aventi come valore nozionale 99.999 EUR cadauno, convertiti da USD per il calcolo che segue).

Per come e’ concepita la FTT (caso 1) pagherei un'imposta, sul valore di queste attivita' finanziarie, pari a 1.890 EUR l'anno (((0,75*0,2)*50)*252), mentre se la IVAFE viene concepita come 0,2% sul NAV rilevato alla fine dell’anno (caso 2) pagherei un’ imposta pari a 20.000 EUR l'anno (10,000,000*0,002). Se invece la IVAFE viene concepita come 0,2% sul valore nozionale dei contratti futures (caso 3), senza gli sconti del Comma 492 del FTT, pagherei un imposta pari a 9.999,9 EUR l'anno (99.999*0,002*50).

Quindi in termini di costi e di scelte economiche: Il caso 2, rispetto al caso 1, paga almeno 10 volte di piu, mentre il caso 3, rispetto al caso 1, ne paga almeno 5 volte di piu’ !!!

Tu come pensi che l’IVAFE sia concepita (caso 1, caso 2 o caso 3)?

Concludo che se io, come Stato, incentivassi le operazioni finanziarie sui prodotti finanziari emessi da societa' residenti sul mio territorio, riducendo drasticamente le imposte dovute sul VALORE delle loro ATTIVITA’ FINANZIARIE (caso FTT), di fatto influisco la scelta degli investitori su dove spostare e con chi investire i loro capitali, rendendo di conseguenza la circolazione dei capitali nel mercato unico Europeo NON del tutto libera.

NB. Comma 491 ulteriormente riduce l'imposta a 0,1% per i trasferimenti che avvengono a seguito di operazioni concluse in mercati regolamentati e sistemi multilaterali di negoziazione.

Grazie per la tua pazienza nel leggere questo mio lungo messaggio.


Saluti
Andrea

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Modulo RW. 4 Anni 11 Mesi fa #27440

  • ANDREWM
  • Avatar di ANDREWM
  • Offline
  • New Member
  • New Member
  • Messaggi: 4
  • Ringraziamenti ricevuti 0
Includo la TABELLA 3 delle imposte sulle transazioni finanziarie per strumenti finanziari derivati.

NB. Per le operazioni che avvengono in mercati regolamentati o sistemi multilaterali di negoziazione, indipendentemente dal luogo di conclusione della transazione e dallo Stato di residenza delle parti contraenti

(1) La medesima imposta in misura fissa e' ridotta a un QUINTO !




TABELLA: IMPOSTA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE PER STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI
(Valori in euro per ciascuna controparte)

Valore nozionale del contratto
(in migliaia di euro)
0-2,5 2,5-5 5-10 10-50 50-100 100-500 500-1000, superiore a 1000


STRUMENTO FINANZIARIO

Contratti futures, certificates, covered warrants e contratti di opzione su rendimenti, misure o indici relativi ad azioni

0,01875 0,0375 0,075 0,375 0,75 3,75 7,5 15



Contratti futures, warrants, certificates, covered warrants e contratti di opzione su azioni

0,125 0,25 0,5 2,5 5 25 50 100



Contratti di scambio (swaps) su azioni e relativi rendimenti, indici o misure

Contratti a termine collegati ad azioni e relativi rendimenti, indici o misure

Contratti finanziari differenziali collegati alle azioni e ai relativi rendimenti, indici o misure

Qualsiasi altro titolo che comporta un regolamento in contanti determinato con riferimento alle azioni e ai relativi rendimenti, indici o misure Le combinazioni di contratti o di titoli sopraindicati

0,25 0,5 1 5 10 50 100 200

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Modulo RW. 4 Anni 11 Mesi fa #27441

  • kidkurry
  • Avatar di kidkurry
  • Offline
  • Junior Member
  • Junior Member
  • Messaggi: 97
  • Ringraziamenti ricevuti 41
Ragazzi.....Fa Caldo.... :lol: :whistle:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.131 secondi

QT Lab Community

Il Trading può essere un gioco di squadra: lo diciamo per esperienza... perchè da anni i nostri Trader interagiscono in questa Community, analizzano insieme operazioni, e condividono idee e metodologie. Vuoi farne parte? Basta registrarsi...
Entra in Community