Nel trading ciò che fa la differenza si colloca all'incirca dal collo in su... ed è per questo che in questa sezione, tanto spazio è dedicato ai Libri (e nel resto del sito ai Corsi, Videocorsi, Coaching, Segnali Operativi, Articoli tecnici e tanti altro materiale di supporto) ma la cultura non basta. Una postazione dotata degli strumenti giusti, delle migliori piattaforme, dell'hardware corretto, è altrettanto importante. Quasi tutto il materiale che vedi qua è disponibile presso Amazon Italia (che spedisce in Svizzera ed Italia).
L i b r i
H a r d w a r e
i produttori sono più di uno, e le differenze di prezzo significative e spesso non giustificate... (quindi potrebbe capitare che il prodotto su cui punta il link qua sopra non sia più disponibile). Un prezzo adeguato per una struttura come questa, con 4 monitor, non dovrebbe salire sopra il centinaio di euro. |
|
C-O-N-T-I-N-U-I-T-A': quando si fa trading è essenziiale poter rispettare il proprio piano di Trading (e, ad esempio, uscire dalla posizione "quando si deve" e non "quando si può..."): collegate ad un gruppo di continuità (questo è quello che utilizzo personalmente) sia i Desktop (ed i monitor) che i Router con cui accedete ad Internet (dovreste avere una connessione di backup sempre a disposizione). |
|
La scelta di un PC adeguato è funzione del tuo modo di fare trading: affiancando diverse operatività (non solo meccaniche) ho scelto di distribuire le piattaforme su più PC. Personalmente utilizzo un laptop (portatile) solo per lo sviluppo o per passare alcuni tipi di ordini, ma le piattaforme di trading girano tutte su PC desktop (fissi), a cui posso accedere anche in remoto, dove è stato installato solo l'essenziale, collegato ad un buon UPS (gruppo di continuità, nel caso manchi la corrente elettrica) e con una connessione ad internet stabile. Per la scelta del PC potete dare un'occhiata a questo link, ma ciò che vi raccomando è di orientarvi ad una macchina performante (ad oggi, dicembre 2013, mi riferisco ad un processore I7 di 4° generazione, 16-32 GB di RAM, hard disk di tipo SSD, scheda video che supporti dai 2 ai 4 monitor)... perdere soldi su un'operazione perchè ci si accanisce a voler utilizzare lo stesso PC comprato 3 anni prima su cui si è installato di tutto o su cui i figli giocano nei fine settimana non è mai bello... |
|
come nel caso del PC Desktop, anche nel caso della scelta del monitor è bene non puntare troppo al risparmio: preservare la propria vista è quanto di più importante ci sia per un trader... a questo link trovate molte alternative: fate attenzione, se intendete agganciarli ad un supporto per reggere più monitor, che siano predisposti per gli attacchi VESA e che non siano troppo grandi (solitamente dai 19 ai 27 pollici sono dimensioni compatibili con questi supporti) o posizionati troppo vicini a voi... detto questo, luminosità, contrasto, tempo di reazione sono le 3 caratteristiche su cui effettuerete il confronto.
|
P i a t t a f o r m e d i T r a d i n g
|
|
|
|
SCOPRI IL NUOVO SITO DI QTLAB!
OPZIONI - TRADING SYSTEM - COMMODITIES - FOREX - INVESTING - TRADING CAMP