Buongiono a tutti! Sono davvero felice di pubblicare questo articolo che mi ha inviato uno dei partecipanti al corso Spread Commodities di Novembre 2010: si chiama Gavino Fenu e credo che molti di voi lo conoscano già, dato che è molto attivo nella Community di QTLab: è uno in gamba, che ha un lavoro, una famiglia, e ancora non ha scelto di dedicarsi al trading full time... è proprio il caso di dire che "l'allievo ha superato il maestro" (anche se qua nessuno è il maestro di nessuno... e soprattutto "maestro" proprio non mi sento... sono un trader che condivide la propria esperienza con altri trader, e sono contento quando vedo persone come Gavino raggiungere questi risultati).
Il bilancio del primo anno di Operatività in Spread sulle Commodities
- di Gavino Fenu -
Qui sotto sono riportate tutte le operazioni fatte nel 2011, a seguito del corso Spread Commodities fatto a novembre del 2010. La prima operazione in real money è del 25 gennaio, per cui ci sono 3 settimane senza operatività, ma anche considerando un po’ di ferie (non ci sono altri periodi di pausa), parliamo di un periodo di inattività "fisiologico" nel corso di un anno.
Ragioniamo un po’ su questi numeri…
la prima considerazione da fare è sull'account: uso un conto su cui opero faccio operatività con le Opzioni e in Spread con le Commodities, quindi è più capiente dei 10.000 indicati qui, ma questi 10.000 usd sono proprio la "fetta" dell'account che avevo deciso di ritagliarmi per questa operatività. Man mano che il conto cresceva ho iniziato a operare su Spread più impegnativi, potendo permettermi di rischiare, in termini monetari, un pò di più, ed arrivando nella seconda parte dell'anno a operare su degli InterMarket enerergetici.
...e questa è la equity...
...Ma il guadagno non è la sola misura del successo di una operazione, ma quanto puoi imparere da quel trade... quindi esaminiamo qualche operazione più da vicino...
Inter-Market Live Cattle- Lean Hogs (/LEZ1-/HEZ1)
Ingresso il 16 Maggio a 34,10, uscita il 17 giugno a 32,65 con una perdita di -1,45 punti pari a -580 $. L’ingresso viene deciso sulla rottura della trend line discendente ipotizzando l’inversione del trend.Il titolo torna sul supporto statico, ma riparte per testare la seconda trend line (quella più in alto) e tornare nuovamente sotto la statica. Confidando sulla stagionalità non si è rispettato lo stop, che doveva scattare appena sotto il supporto. Il titolo scende portandoci ad un Draw Down pesante (1500$), per poi recuperare.
Analisi dell’operazione
L’ingresso poteva anche essere valido vista la rottura della trend line, ma si poteva aspettare un pullback (con se con le carni spesso non ci sono), per avere la conferma. Invece non c’erano segnali di un nuovo trend rialzista e questo è un elemento di riflessione per I prossimi ingressi.
Non che servano molti commenti per evidenziare che lo stop non è stato rispettato. Questo non è l’unico aspetto, ma si accompagna ad un errore che può essere abbastanza diffuso nel trading con le Commodities, cioè prendere come riferimento i grafici delle medie storiche.
Si è usciti appena si è raggiunto nuovamente il livello dello stop originario. Alla fine si è usciti con un loss in linea con lo stop monetario, ma se si fosse seguito il grafico avremmo preso lo stop quando si doveva prendere, mentre siamo usciti a metà di un rally molto energico (considerando solo l’analisi tecnica), che poteva con il supporto della’analisi tecnica essere sfruttato.
Intra-Market Corn (/ZCK2-/ZCU1)
Ingresso su questo Spread il 1°luglio a -4$ uscita il 28 dello stesso mese a 23$. Totale 27 punti equivalenti a +1350$. Dopo il test della Trend line rialzista decidiamo l’ingresso, si esce sul rally in prossimità della conclusione della finestra stagionale.
Analisi dell’operazione.
Questa è un operazione finita bene e l’analisi che ne facciamo, serve solo ad alimentare il processo di miglioramento e di conoscenza delle dinamiche legate al titolo e ai segnali tecnici che ci vengono dal grafico.
Era possibile entrare in posizione anche prima, sulla tenuta del supporto statico e rottura del triangolo dove c’è il bollo azzurro.
Era possibile entrare con un secondo contratto (o rientrare se si fosse preso profitto dopo il primo swing) al test della trend line sopra il nostro ingresso dove c’è il secondo bollo azzurro più a destra.
Nella gestione della operazione si è corso un rischio in corrispondenza del test della trend line, che forse si poteva evitare (ma lì dipende anche dalla grandezza dell’account).
Inter-Market Gasoline - Heating Oil (/RBH2-/HOH2)
Ingresso su questo Spread il 15 Dicembre a -32,17$ uscita il 23 a -22,68$. Totale 9,49 punti equivalenti a +3986$. Titolo che è per account di una certa robustezza, vista l’ampiezza di movimento di questo Spread. Il titolo si muove in un canale e attendiamo un taglio verso la base del canale per entrare, e per poter avere un stop stretto.
Analisi dell’operazione.
Questa è un operazione di una certa rischiosità e il trading plan deve essere molto chiaro e rigido. Non ci sono grosse note da fare su questa operazione, l’ingresso è stato ottimale, e anche l’uscita è avvenuta quasi sui massimi. A livello di gestione dell’operazione non ci sono stati errori o aspetti superficiali da curare. Per account molto più robusti, questo è uno spread, che si muove in maniera abbastanza regolare e si presta bene ad ingressi e uscite con più contratti.
Spero che il condividere con altre persone tutto questo, possa servire a trovare la giusta motivazione nell'avvicinarvi a questo tipo di operatività: con chi ci sarà, l'appuntamento è con Luca il prossimo sabato 3 marzo per l'edizione primaverile del corso Spread Commodities.
Gavino Fenu