Che esista un legame interessante fra gli Short Strangle con Difesa Meccanica e le strategie sul Forex che utilizziamo per alimentare il servizio segnali, non dovrebbe essere una sorpresa per chi ci segue da qualche tempo ormai: è da anni che lo ribadisco, e anche in questa prima parte dell'anno, c'è stata un'ulteriore conferma.
Potete verifcarlo di persona, dato che tutte queste operatività sono oggetto del servizio segnali operativi e i risultati vengono pubblcati tutti i mesi in una sezione del forum preposta a questo. Per alcune operarività (Short Strangle Weekly) parliamo di 7 anni ormai, mentre per altre di poco più di 5 anni, ma iniziamo ad avere abbastanza dati per poter misurare questa relazione.
Qui sotto possiamo esaminare il risultato mensile prodotto da ciascun portafoglio Short Strangle (quello che lavora con le Monthly su una quindicina di mercati e quello che che lavora con le Weekly su 6 mercati) insieme al risultato prodotto dall'operatività sul Forex pubblicata nei segnali, e che si compone di:
- una strategia Breakout che lavora su 4 cambi (EURUSD, AUDUSD, USDJPY, GBPUSD) e su un cross (EURAUD)
- una strategia Reversal (che cerca di operare sulle dinamiche di Risk ON/OFF) su AUDJPY e GBPJPY
- una strategia Volatility Breakout su livelli calcolati ogni settimana, su EURUSD e EURJPY
Si tratta sempre di strategie che permettono di impostare gli ordini (di ingresso, stop e target) in piattaforma un giorno per il successivo (quindi non è necessario seguirle durante la giornata) e che restano in posizione alcuni giorni.
Le prime due strategie vengono spiegate anche nel corso FX Trading Systems, dove mettiamo a disposizione 6 Trading Systems (a codice aperto), e proprio 2 di queste strategie (quelle un pò più lente e semplici da seguire con ordini impostati manualmente su qualunque broker) sono le stesse che utilizzo per la pubblicazione di questi segnali. Replicheremo questo corso il prossimo 9 Giugno: se desiderate partecipare (in sala oppure collegati a distanza) è sufficiente scriverci una email per ricevere subito tutto il materiale e la registrazione della precedente edizione, così da arrivare in Giugno già con le idee chiare e poter seguire meglio il corso.
...fatta questa premessa, andiamo a misurare questo legame:
Stiamo analizzando separatamente il legame fra i due portafogli Strangle (Monthly e Weekly) con l'operatività sul Forex. Ogni istogramma (le "stanghette" colorate) rappresenta il risultato regustrato alla fine del mese: sopra lo zero, se il mese si è chiuso in profitto, sotto alla zero se in perdita. Concenrtiamoci su ciò che sta zotto lo zero...
Ciò che NON vorremo vedere sono istogrammi delle due operatività che si sommano. Se una delle operatività registra un mese negativo (=istrogramma sotto lo zero) vorrei vedere in quello stesso mese l'altra operatività registrare un risultato positivo (=istrogramma sopra lo zero).
...ed in entrambi i casi è proprio quello che succede in diverse occasioni. Più raramente si osservano mesi in cui entrambe le operatività analizzate registrano un risultato negativo, e le poche volte che succede, vediamo che si tratta sempre di importi tutto sommato marginali. E' possibile effettuare un'analisi numerica più puntuale direttamente attingendo alla tabella con i P/L mensli registrati per ognuna di queste 3 operatività, che aggiorno tutti i mesi nel forum (nella sezione dedicata alla contabilità del servizio segnali operativi).
Inutile rimarcare che NON si tratta di Backtest.
Non sto affiancando qualche strategia scolpita il mese scorso, magari con l'accortezza di tenere da parte uno o due anni di out of sample. Queste operatività sono nate insieme al progetto QTLab (nel 2010-2011): diverse decine di persone le utilizzano da tempo, ma sopratutto sono state sotto gli occhi di migliaia di visitatori del sito QTLab in questi 5 anni in cui abbiamo dato conto, mese dopo mese, di come sono andate (e che ho riportato anche qui sotto).
La Correlazione fra le due operatività Short Strangle con Difesa Meccanica (Monthly e Weekly), è positiva e raggiunge un valore (sui 5 anni presi in esame) pari a +0.21. Parliamo di operarività simili, ma che NON sono la stessa cosa: lavoriamo su orizzonti temporali differenti, su mercati per lo più differenti, aggregando panieri di strutture numericamente differenti (anche se le Weekly "recuperano" grazie ad una rotazione di 4 strategie per ogni mese), e nonostante la Difesa Meccanica segua le stesse regole, declinata su orizzonti temporali così diversi, spesso puà portare a risultati differenti.
...ed è tutto in questa metrica, che sintetizza una correlazione fra i risultati mensili di queste due operatività positiva ma di entità modesta.
Il criterio di contabilizzazione dei risultati degli Strangle Monthly segue quello del mese di scadenza della struttura, portando spesso a registrare la maggior parte dei P/L nei primi 20 giorni del mese (dove scadono la maggior parte delle strutture Monthly) soltanto alla fine del mese. Può essere sensato, quindi, provare a calcolare lo stesso coefficiente di correlazione fra il portafoglio Strangle Weekly con quello Monthly "traslato" di un mese (quindi l'andamento delle Monthly in Febbraio (+1) con quello delle Weekly in Gennaio. E le cose migliorano ancora, dato che la correlazione scende quasi a zero (0.07).
Arriviamo ora ad analizzare il legame fra i rendimenti mensili dei due portafogli Short Strangle con quello dell'operatività sul Forex tracciata mese dopo mese nei segnali operativi (con due dei trading system che mettiamo a disposizione nel corso FX Trading Systems). In entrambi i casi registriamo un valore negativo, prossimo allo zero nei confronti degli Strangle Monthly (anche traslando il risultato come spiegato sopra) e di -0.14 rispetto agli Strangle Weekly.
Affiancare operatività i cui risultati sono poco correlati è esattemente ciò che ci serve per ridurre sensibilmente la volatilità dei rendimenti di Portafoglio (se ti sembrano concetti poco "immediati", allora dai un'occhiata alla giornata "Portafogli di Operatività" dove parliamo anche di queste temi).
Ecco come possiamo tradurre in un'immagine questo concetto... qui sotto ho affiancato le equity line di queste tre operatività, con l'accortezza di pesare per due quella sul Forex così da receperare un pò di equilibrio rispetto alle più impegnative operatività Strangle. Nei periodi in cui l'equity rosa (forex) si schiaccia, osserviamo come invece le operatività Strangle tendano a registrare buoni risultati (sono le aree in giallo). Nelle aree in verde, al contrario, registriamo mesi difficili con le operatività Strangle e buone performance sul Forex.
...se vi state chiedendo cosa è successo da Gennaio 2018 ad Aprile 2018 (4 mesi) con questa Volatilità sui mercati (specie sugli Indici Azionari) che non è quasi mai gradita agli Strangle, il risultato è quello riportato nell'ultima colonna, dove ho sommato i risultati di ogni mese dei due portafogli Strangle e dell'operatività sul Forex (moltiplicata X 2):
...quindi in questi primi 4 mesi registriamo:
Strangle Monthly: -745 usd
Strangle Weekly: +5178 usd
Forex (2X): +8136 usd
Totale: +12.569 usd
I prossimi appuntmenti?
- sabato 19 Maggio con la giornata dedicata ai Portafogli di Operatività, dalla costruzione, all'analisi e bilanciamento delle strategie, e all'impiegi di criteri rotazionali basati su diverse logiche di ranking.
- sabato 9 Giugno con FX Trading Systems, la giornata in cui mettiamo disposizione 6 Trading Systems (a codice aperto) per operare in maniera Non Convenzionale sul Forex, sfruttando le correlazioni fra le Valute, il comportamento di un cambio nelle diverse fasce orarie, le dinamiche di risk ON/OFF, le informazioni del COT su come sono posizionati i Large Traders... in maniera MECCANICA, quindi REPLICABILE.
- sabato 23 Giugno con Trading Automatico
- sabato 30 Giugno con Opzioni+Futures (la giornata dedicata proprio alla spiegazione dei protocolli Short Strangle Weekly con Difesa Meccanica che tracciamo da 7 anni nei segnali operativi Strangle)