La scorsa estate abbiamo rilasciato un aggiornamento al trading system Full Metal Jacket per estenderne il funzionamento anche ad altri mercati: questa strategia automatica, che lavora con logiche breakout in presenza di un bias orario e di specifiche condizioni sulla volatilità, dall'agosto 2017 lavora su:
1. Gold Future
2. Platinum Future
3. Copper Future
4. Gasoline Future
5. Heating Oil Future
6. Japanese Yen Future
Ho pubblicato l'idea di partenza nel libro "Trading meccanico" nel 2015 e ho già presentato questa strategia (pubblicata e disponibile sul Trading App Store di TradeStation dall'estate del 2016) in due precedenti articoli che vi invito a leggere se ancora non ne avete sentito parlare:
(25/08/2016) Un Trading System su Oro (dal Libro all'App Store)
(06/01/2017) Full Metal Jacket su Oro (6 mesi dopo)
E' tempo di dare un'occhiata a come sta andando la versione evo ("evoluta") di questa strategia e di fare qualche considerazione in merito alle diverse scelte di Portafoglio che questa versione, che opera ormai su 6 mercati, ci consente di fare.
Questo Trading Systems si può acquistare a codice aperto (quindi direttamente modificabile) per TradeStation o Multicharts, per operare su questi 6 mercati; sono incluse tutte le future implementazioni di questa strategia.
Iniziamo ad aggregare i risultati degli ultimi 6 mesi su questi 6 mercati su cui lavora la strategia: questa è l'equity di portafoglio risultante (in nero), impiegando 1 contratto future per ciascun sottostante.
...Ehi! Ma che ci fanno quelle curve colorate sotto alla linea dello zero?
Non stiamo parlando di un backtest condotto sugli ultimi 10 anni! ...questi sono soltanto 6 mesi, ma 6 mesi "veri": un periodo in cui la strategia è stata sotto gli occhi di tutti gli utilizzatori che l'hanno noleggiata sul Trading App Store o acquistata a codice aperto fin dalla prima release del 2016 (noi mettiamo sempre a disposizione di chi l'ha acquistata tutte le future implementazioni).
E per essere un portafoglio composto da un'unica strategia che sta girando su 6 mercati diversi (rinunciando quindi ai benefici che avrebbe portato una diversificazione in termini di diverse strategie impiegate e di time frame lavorato) il risultato è stato più che soddisfacente.
Scendiamo più in dettaglio per esaminare cosa è successo su ciascuno di questi 6 mercati.
Queste sono le equity line prodotte dal Full Metal Jacket su ogni strumento: si vede subito come ci troviamo in presenza di un numero di operazioni singnificativo, nonostante si tratti di appena un semestre, e di andamenti che non sempre sono quelli che avremmo voluto registrare a fine periodo. Heating Oil, Copper e Gold sono stati senza dubbio i 3 mercati migliori, mentre dove la strategia ha fatto più fatica sono stato Gasoline, Platinum e Japanese Yen.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Cosa succede se andiamo ad aggiungere i costi di transazione?
In questa tabella trovate indicato (nell'ultima colonna a destra) il costo (round-turn) applicato ad ogni operazione effettuata dal sistema, e la differenza fra i P/L lordi e netti per ognuno dei mercarti su cui ha lavorato il Full Metal Jacket nell'ultimo semestre.
La prima cosa che balza all'occhio è che i costi di transazione si sono mangiati metà della performance del trading system! Questo risultato non dovrebbe stupire chi già lavora con strategie intraday, specie come queste che operano (volutamente) tanto per finalità che adesso non vado ad approfondire (due input della strategia consentono proprio all'utilizattore, che non abbia la stessa esigenza, di rendere un pò più selettivi gli ingressi e incrementare gli average della strategia, riducendo l'impatto di questi costi di transazione).
L'equity line del Portafoglio così degradata dai costi di transazione, appare ora meno interessante di prima...
Come possiamo migliorare le prestazioni di questo Portafoglio
SENZA andare ad agire sulle impostazioni della strategia
(per renderla, come spiegavo prima, maggiormente selettiva negli
ingressi e rendere maggiormente capiente l'average trade)?
Stiamo chiaramente "forzando" le cose, dato che un Portafoglio composto da un unico trading system - anche se declinato su diversi mercati, è quanto di più sconsigliabile ci possa essere... ma questa è un'ottima occasione per toccare con mano il potenziale dell'adozione di logiche Rotazionali applicate ad un Portafoglio.
E se invece di seguire tutti e 6 questi mercati,
decidessi di seguire solo i 3 su cui il trading system ha
registrato la migliore performance rispetto al mese precedente?
All'inizio di ogni mese effettuo una graduatoria (Ranking) per individuare i 3 strumenti che hanno fatto registrare il miglior risultato in termini monetari: questi sono i mercati su cui potrà operare il Full Metal Jacket nel mese in corso (inibendo l'operativtà sugli altri 3 che non si sono piazzati nei primi 3 posti).
Per poter effettuare un confronto con il Portafoglio precedente (che prevedeva di lavorare su 6 contratti Futures e non 3), cerco di allineare l'esposizione fino a 6 contratti Futures, che significa poter salire a 2 contratti per ognuno dei 3 strumenti che nel mese in corso sono quelli che potrò seguire. Nel listato qui accanto è possibile osservare, mese dopo mese, la graduatoria per P/L realizzato nel mese precedente dal Full Metal Jacket su ognuno dei 6 strumenti, e vedere la scelta di allocazione effettuata per il mese successivo sui 3 migliori mercati (200% significa il doppio ddei contratti previsti, quindi 2 invece di 1).
Il risultato finale di questo Portafoglio è quello presentato qui sotto: stessa strategia (Full Metal Jacket), stessi costi di transazione, e stessi mercati su cui poter lavorare, ma in questo caso demandando la decisione di quale strumento seguire nel mese successivo ad un semplice algoritmo di ranking.
Il Portafoglio, pur "zavorrato" con gli stessi costi di transazione, torna a rivedere quota 20.000 usd di profitto nel semestre preso in esame, ma soprattutto con un andamento decisamente più regolare e preferibile rispetto al portafoglio precedente.
I benefici dell'adozione di logiche di Portafoglio di tipo Rotazionale si possono cogliere solo mettendo insieme equity "vere" e non backtest: applicato ad un paniere di trading system che vanno tutti bene (come succede in un backtest) è difficile coglierne il potenziale... e purtroppo nel mondo reale esistono anche fasi, che possono durare parecchi mesi, in cui la strategia registra un drawdown e non riesce a fare nuovi massimi sull'equity. E' in queste situazioni che si riesce a cogliere certe sfumature nella strutturazione di un Portafoglio Rotazionale che su un fascio di equity tutte ugualmente belle non si riesce a cogliere.
Il lavoro non termina qui... L'ultimo test che dobbiamo effettuare è quello di vedere se, prima di questo semestre preso in esame, l'adozione di questa logica rotazionale avrebbe degradato la performance storica del Portafoglio, mettendoci in allarme sull'opportunità di adottare questo accorgimento.
Questa è l'equity line di Portafioglio con l'adozione di questa stessa logica rotazionale esaminata sull'ultimo semestre: questa volra si tratta di 10 anni, e direi che il test può dirsi superato in quanto non emergono particolari criticità.
Parliamo più in dettaglio di logiche Rotazionali e Ranking dei trading system, nella giornata conclusiva del percorso Trading Systems Academy, quella dedicata alla costruzione, analisi, bilanciamento e monitoraggio di Portafogli di Operatività.
Una nuova edizione dell'Academy è in partenza proprio in queste settimane, che dalle searate dedicate alla codifica di un'idea di trading in Easy Language passa a:
20 Ottobre: Trading Automatico (dedicata alla costruzione, validazione a analisi della robustezza di un trading system, con 5 Trading Systems che mettiamo a disposizione a codice aperto ormai dal 2013)
10 Novembre: Trading Systems & Money Management (dedicata all'implementazione di tutte le varianti di gestione della posizione, trade dependency, controllo sull'equity e alle scelte di dimensionamento del prossimo trade)
1 Dicembre: Portafogli di Trading Systems
...e infine, le 2 giornate di Workshop di fine anno (qui, in questo post sul Forum di QTLab potete farvi un'idea su questo momento finale di condivisione del percorso)
In QTLab da sempre cerchiamo di indirizzare le persone ad IMPARARE a costruire, testare e validere i propri trading system (ed insegniamo a farlo in percorsi come la Trading System Academy) ma qualora desideriate acquistare questo Trading Systems (Full Metal Jacket), è possibile acquistarlo a codice aperto per TradeStation o Multicharts, per operare su questi 6 mercati (e sono incluse tutte le future implementazioni di questa strategia).
Buon trading!