Gli Short Strangle con Difesa Meccanica con il Future sottostante, con Opzioni Weekly o Monthly, sono senza dubbio fra le operatività più efficaci che abbiamo sviluppato in QTLab. La prima struttura di cui abbiamo iniziato a pubblicare le operazioni ogni settimana è stata quella su EUR con opzioni weekly (era il Settembre 2011): è il mercato che registra da sempre le performance migliori, e non a caso è quello su cui ci siamo concentrati fin dalle prime edizioni del corso Opzioni+Futures (dove nel corso degli anni siamo arrivati a presentare 5 strategie di questo tipo, su EUR, AUD, NQ, ES e infine la versione EVO di EUR).
Non ci siamo fermati lì, e nel 2012 abbiamo esteso questa operatività anche sulle Opzioni Monthly, iniziando a tracciare da Gennaio 2013, nella sezione dei Segnali Operativi dedicati agli Strangle, ben 16 mercati. Trovate numerosi articoli scritti nel corso di questi anni dedicati a questa operatività: non voglio ripetere quanto già scritto, quindi se avete scoperto il sito QTLab solo di recente, vi invito a leggerli (li trovate tutti raccolti in questa sezione).
Sono passati 5 anni da quando lavoriamo con gli Short Strangle con le Opzioni Monthly (sempre difesi in maniera meccanica con il Future sottostante) ed è tempo di fare un bilancio, confrontando i risultati ottenuti anche con quelli degli Strangle con Opzioni Weekly (che pubblichiamo ormai dal 2011, ma per poter effettuare la comparazione mi limito ad analizzare dal 2013 in avanti).
Per potere effettuare un confronto fra un'operatività che prevede di implementare 1 strategia al mese (monthly) e un'operatività che invece prevede di operare con 4 strutture ogni mese (weekly, ovvero una alla settimana), ho dovuto riportare tutti i risutati su base mensile: nella tabella qui sotto potete esaminare dal Gennaio 2013 ad oggi, i profitti e le perdite di ogni mese di operatività con gli Strangle Weekly (W) e con gli Strangle Monthly (M), con, a seguire, l'equity line di ciascun portafoglio e il drawdown... ma non si tratta di nulla di nuovo, dato che si tratta degli stessi risultati che vengono pubblicati ogni mese nella sezione del forum dedicata a tracciare le performance del servizio Segnali Operativi.
Nelle ultime due colonne ho aggregato le equiry line di entrambi i portafogli con accanto l'indicazione del drawdown di portafoglio (sempre costruito sulla base dei P/L mensili). Un trader sistematico su Futures è abituato a calcolare il Drawdown su base giornaliera, ma qui non stiamo parlando di backtest: parliamo di operazioni vere, pubblicate nel corso di questi ultimi 5 anni e contabilizzate su Excel su base settimanale o mensile (quando si chiude l'operazione) e non quotidiana.
Sono stati 5 anni sui mercati dove abbiamo visto crescere un'operatività mese dopo mese,
esponendoci davanti a tutti, e dovendo rendere conto di questi numeri a tante persone
che ci hanno seguito (e ci hanno fatto le pulci se qualche conteggio non gli tornava!).
Sapete perchè non conosco nessuno che lo fa da così tanto tempo
ed in maniera così sistematica? ...perchè è stressante, e per niente facile...
ma in QTLab abbiamo scelto di lavorare così (ed i numeri ci stanno dando ragione).
In questa seconda tabella ho riportato il risultato su base annuale di entrambi i portafogli Strangle, sia in termini assoluti che in termini percentuali (ho effettuato questi calcoli partendo da un account di 120.000 USD, più che capiente per seguire tutte queste strutture e per evitare di arrivare mai troppo "tirato" sui margini). Nelle ultime 3 colonne ho calcolato invece il rapporto fra Net Profit realizzati e il Massimo Drawdown (calcolato su base mensile) dei singoli portafogli e di quello aggregato (Monthly + Weekly).
Su questa ipotesi (prudente) di capitale necessario per seguire un portafoglio come questo, il risultato finale in termini percentuali si colloca fra il 35 ed i 45% annuo, con un rapporto fra Net Profit e Max Drawdown quasi sempre sopra a 3. Trattandosi di risultati reali (lo ricordiamo ancora una volta) e non di backtest, si tratta di performance più che soddisfacenti, più per la regolarità esibita che per il rendimento registrato in termini assoluti.
Queste sono le equity line che tracciano i risultati su base mensile di questi portafogli: iniziamo da quello degli Strangle Weekly...
...mentre questa equity fa riferimento agli Strangle Monthly:
...ed infine le due equity a confronto con l'equity finale ottenuta sommando i risultati di entrambi i portafogli.
E' interessante osservare come il tempo di recupero, dopo un drawdown, si riduca sensibimente rispetto alle equity dei singoli portafogli (e questa è un'indicazione postiva che emerge dall'aggregazione di entrambi i portafogli).
5 anni iniziano ad essere un periodo significativo ed era tempo di fare un bilancio... ma vi invito ad esaminare i risutati delle operazioni pubblicate nei siti dei Segnali Operativi dedicati agli Strangle, cointabilizzati mese dopo mese in questa sezione del forum di QTLab.
...e prima che ci scriviate un'email per chiederci come per poter seguire questa operatività, un'AVVERTENZA: bisogna stare sui mercati con la giusta consapevolezza, sapendo che cosa si sta facendo ed avere cognizione dei rischi che si stanno correndo. Per questa ragione NON apriamo più gli accessi ai siti dove pubblichiamo queste operazioni a chi non abbia prima frequentato la giornata di formazione dove spieghiamo in dettaglio queste operatività (il corso: "Opzioni+Futures: Short Strangle con Difesa Meccanica").
Se vuoi approfondire meglio la vendita sistematica di Opzioni su Futures, con particolare attenzione alla difesa meccanica effettuata con il Future sottostante o all'impiego di specifici trading system per controllare il rischio di strategie di questo tipo, allora puoi fare riferimento a questi due corsi:
1) Opzioni+Futures: Short Strangle con Difesa Meccanica
2) Short Strangle Advanced (Opzioni+Trading Systems)
Nella prima giornata spieghiamo i protocolli per lavorare con 5 Strategie con Opzioni Weekly (su Euro, sia tradizionale che Evo, Nasdaq, Mini S&P500, AUD) e la Difesa Meccanica sul Future, mentre nella seconda giornata spieghiamo 5 Strategie ma per operare questa volta con Opzioni Monthly (su Crude Oil, Gold, Natural Gas, Soybeans e Live Cattle) e difendendole con strategie che operano anche sui contratti Mini Futures.
Ad Aprile abbiamo deciso di affiancarle, in un weekend tutto dedicato al Trading Meccanico con le Opzioni: sabato 21 Aprile e domenica 22 Apriile... non mancare!