Portfolio Maestro è la piattaforma che Tradestation mette a disposizione per l’analisi di portafogli di trading system. Dalla release 9.5 è stata integrata nella piattaforma principale per sfruttare lo stesso motore di backtesting, ed arricchita di nuove funzionalità quali, ad esempio, la possibilità di introdurre logiche di ranking e costruire portafogli rotazionali (puoi approfondire meglio di che si tratta nella giornata Portafogli di Trading System del prossimo 12 Dicembre).
Per coglierne le potenzialità, iniziamo con l’analisi di un trading system molto semplice, che compra sui minimi del giorno precedente in presenza di un pattern (chiusura minore dell’apertura di ieri) e se i prezzi sono sotto la media a 5 periodi ma sopra alla media a 200 periodi (un ritracciamento in un trend rialzista); la posizione viene liquidata non appena i prezzi risalgono sopra la media a 5 periodi.
La codifica in Easy Language di questa semplice e rudimentale strategia è questa:
L’impostazione del Portafoglio da analizzare in Portfolio Maestro è molto semplice, ed inizia dalla scelta della strategia (ad esempio la traduzione in easy language della semplice idea esposta qui sopra) per proseguire con la scelta del paniere di strumenti su cui applicarla.
Aggiungendo anche il lato short (il sistema lavora sulla base di regole perfettamente simmetriche) questo è il risultato ottenuto con questo trading system operando su ciascuna delle 100 azioni dell’indice S&P100 negli ultimi 10 anni ed investendo 10.000 usd su ogni posizione (il paniere include le azioni dell’S&P100 rilevate ad Agosto 2015 e pertanto include il survivorship bias).
L’equity di portafoglio (in una delle numerose visualizzazioni che Portfolio Maestro mette a disposizione) presenta dei drawdown piuttosto impegnativi, ma non possiamo chiedere di più ad un sistema così semplice applicato alle azioni di un paniere generico come l’S&P100 e con un money management così grezzo (la strategia, ad esempio, non include stop loss, ma è possibile aggiungerli direttamente nel codice EL).
Andiamo ora ad introdurre una delle logiche di ranking che Portfolio Maestro ci mette a disposizione, e operiamo con lo stesso sistema soltanto sui 20 titoli di questo paniere che hanno fatto registrare la miglior variazione percentuale negli ultimi 100 giorni (le 20 azioni più forti , quindi, che sono individuate in base a questo criterio, che comunque è uno dei tanti a disposizione). Il sistema ora apre nuove posizioni soltanto se il titolo su cui è scattato il segnale di ingresso fa parte delle 20 azioni più forti in base alla logica di ranking che abbiamo selezionato, e questa è l’equity di portafoglio che produce.
Il sistema ora fa soltanto 1/3 delle operazioni (4455 rispetto alle 15123 operazioni iniziali), ma riesce a sviluppare un average trade quasi doppio. Anche un semplice esame visivo delle due equity è in grado di orientare le nostre preferenze verso questa seconda soluzione.
Meno scontata è, invece, l’analisi dell’esposizione del portafoglio, ovvero il controvalore investito nel corso dei 10 anni che hanno caratterizzato questo backtest. Dai grafici che Portfolio Maestro mette a disposizione, l’esposizione netta del portafoglio originario ha raggiunto in diverse occasioni dei picchi nell’ordine dei 700.000 usd long e 400.000 usd short (come si può vedere nel grafico che segue).
Nella variante che prevede l’utilizzo della logica di ranking spiegata poc’anzi, l’esposizione netta appare non solo inferiore (come era lecito attendersi) ma decisamente più stabile (con punte poco sopra a 200.000 usd long) consentendo all’operatore un impiego più efficiente del capitale a disposizione.
L’impiego di logiche di ranking per la costruzione di portafogli rotazionali è soltanto una delle funzionalità introdotte in questa release di Portfolio Maestro, e la scelta di limitarsi in questo esempio alla semplice analisi di un solo trading system applicato ad un paniere di strumenti non preclude la possibilità di analizzare portafogli realizzati combinando più trading system su singoli strumenti o su panieri, analizzandone le correlazioni e introducendo vincoli a livello di portafoglio (quali un limiti al numero di posizioni aperte, al margine utilizzato, o l’introduzione di stop e target di portafoglio)… ma ciò che più conta, sempre con una notevole semplicità, direttamente dai menù della piattaforma e senza dover scrivere codice dedicato.
Approfondiremo meglio le logiche di costruzione di un Portafoglio di Operatività, gli strumenti per l'analisi ed i criteri per effetuare un corretto bilanciamento, per arrivare a presentare anche logiche di composizione di tipo rotazionale (con ranking dei sottostanti, come nell'esempio precedente, e ranking dei Trading System, per allocare il proprio capitale solo sui migliori e inibire i peggiori), nella giornata del 12 Dicembre:
E' possibile seguire questa giornata in sala oppure collegati a distanza, da casa propria. Abbiamo dato a questa giornata un taglio molto operativo, ed accanto a Portfolio Maestro, faremo uso di Excel, MSA e di alcuni strumenti web per effettare queste analisi.
Ho volutamente tralasciato, in questo articolo, di toccare tematiche quali la validazione del sistema e l’analisi della sua robustezza dato che l'obiettivo era un altro: la scelta è stata quella di presentare un sistema molto semplice, per spostare l'attenzione sulle potenzialità legate all'adozione di logiche rotazionali.
Torniamo a parlare invece di sistemi meccanici per operare sui Mercati Azionario nelle 3 serate del 25 Novembre, 2 e 10 Dicembre:
Trading Meccanico con Azioni+Opzioni
Questo corso presenta diversi Trading System (che è possibile seguire anche con ordini manuali in piattaforma, perchè su grafici Daily) per operare sia impiegando semplicemente le Azioni, sia per seguire questi segnali con le Opzioni su Azioni... e lasciarci alle spalle una strategia "grezza" come questa che ho presentato nell'articolo, per concentrarci su sistemi meccanici comunque semplici ma completi.
Si tratta degli stessi sistemi che stiamo utilizzando per inviare le operazioni dei Segnali Operativi sul Mercato Azionario, e la logica di fondo si presta molto bene all'adozione delle logiche rotazionali poc'anzi spiegate (e che infatti adottiamo nel servizio Segnali). Questi sono i sistemi attivi, e l'equity risultante dall'impiego di queste logiche rotazionali su un orizzonte degli ultimi 3 anni.
...ma nel corso "Trading Meccanico con Azioni+Opzioni", oltre a presentare alcuni Trading System (con codice aperto, a disposizione dei partecipanti) parleremo anche di filtri basati sulla Volatilità e di Backtest di strategie meccaniche utilizzando le Opzioni invece che le Azioni...
Buon trading!