Vi è mai capitato di scolpire su uno strumento (ad esempio sul Mini S&P500 Future) più Trading System e non saper scegliere quale seguire? E' un dato di fatto che su alcuni strumenti sia più semplice inviduare delle regole meccaniche per guidare la propria operatività, ed il Mini S&P500 Future è uno di questi. In queste situazioni le soluzioni da adottare possono essere diverse:
1) potrei scegliere il migliore sistema "sulla carta" ed affidarmi a esso...
2) potrei effettuare, periodicamente, una graduatoria di questi sistemi e scegliere di seguire quello più "in forma" in quel momento (disattivando tutti gli altri fino al prossimo checkpoint)...
3) potrei cercare di farli "convivere", cercando una soluzione per evitare che questa sovrapposizione non crei problemi... con soluzioni piuttosto "drastiche" (un account per ogni trading system), oppure semplicemente affiancandoli e facendo attenzione che non si creino interazioni indesiderate (tipo che uno dei trading system entra su un setup ben preciso, ma l'operazione viene chiusa subito dopo da una condizione che invece era specifica per un'altro sistema, e che adottata in questa situazione finisce per far dei danni).
...ma non tutto è così semplice come potrebbe sembrare... che fare, ad esempio, in presenza di un setup di ingresso del sistema A, quando è già in essere un'operazione del sistema B? Se di segno opposto, mi troverei flat... se dello stesso segno, invece, con una esposizione pari al doppio dei contratti, quando magari non ho a disposizione sufficiente capitale per farvi fronte.
Perchè non cercare, invece, di armonizzare questi diversi sistemi in un unico trading system, cercando di gestirne le interazioni in maniera proficua?
...partiamo da una "vecchia" conoscenza: questo è uno dei 4 trading system che ho iniziato (e sto continuando) a mettere a disposizione ormai dal 2013 nel corso Trading Automatico (quind parliamo di diversi anni di dati su cui il sistema ha girato live davanti alle decine di partecipanti che hanno preso parte a questo corso negli ultimi anni). E' l'unico sul future Mini S&P500, dato che gli altri trading system che utilizzo in questa giornata dedicata all'analisi della robustezza e alla validazione di sistemi meccanici, girano su Azionario, Commodities e Forex (trovate qualche informazione in più negli articoli linkati in fondo al programma del corso). Avevo già presentato questo sistema in due precedenti articoli, quindi non aggiungo nulla di più e vi rimando alla loro lettura:
07/06/2013 - Trading Automatico: Sistema N°4
23/04/2014 - il Reversal sul Mini S&P500 (un anno dopo)
Affianchiamo allora a questo sistema, altri 3 trading system sempre sul Mini S&P500 (ES): tutti operano sia long che short, sempre su grafici Daily, e qua sotto potete esaminarne le equity su cui ho già caricato 30 usd di costi di transazione per ogni contratto utilizzato. La scelta di dimensionamento della posizione si affida ad un percent volatility che fa variare il numero di contratti da 1 a 3 in funzione della volatilità registrata sul future, per riuscire a contenere sempre lo stop catastrofico entro la soglia dei 3.000 usd.
Le equity che vedete, in realtà, sono già frutto di qualche "compromesso" necessario per far convivere insieme questi sistemi: sono già intervenuto, infatti, con alcuni accorgimenti per poter procedere con la loro integrazione all'interno di un unico codice. Chi ha già seguito il corso Trading Automatico (o semplicemente ha letto uno dei due articoli linkati qui sopra), dovrebbe infatti vedere davanti a se un'equity ben più regolare di quella che potete vedere sotto al grafico con sfondo verde qui accanto...
Ciascuna di queste equity è stata ottenuta partendo dallo stesso codice e attivando l'operatività sul lato long e sul lato short di uno dei 4 sistemi già integrati: qui accanto vedete attivo il secondo sistema dei quattro a disposizione (nel pannello degli input basta impostare su "1" il sistema attivo... su "0" gli altri tre sistemi non attivi).
Anche se prese singolarmente, e con i necessari compromessi per poter integrare questi 4 sistemi nel codice dello stesso trading system, si tratta comunque di equity tutto sommato regolari, ma che riescono a sviluppare dalle 200 alle 350 operazioni per ogni sistema sui 15 anni presi in esame: pechè non cercare allora una combinazione fra qusti sistemi in grado di restituirmi un'equity finale più regolare e in grado di sviluppare un numero più consistente di operazioni?
I vantaggi di poter operare su grafici Daily sono molteplci: dalla possibilità di poter impostare manualmente in piattaforma i propri ordini un giorno per l'altro (senza la necessità di automatizzare il sistema, così che l'automazione diventa una SCELTA e non un obbligo), al fatto di poter lavorare con sistemi che sviluppano average trade più capienti per contenere i costi di transazione (slippage e commissioni) che sono la prima causa di mortalità per chi opera con dei sistemi intraday spinti. Ed infine anche la possibilità di seguire i segnali rialzisti e ribassisti di questo sistema vendendo opzioni sul future (molto liquide, dato che parliamo di ES) su scadenze weekly, e relegare l'impiego del future sottostante alla sola difesa di questa opzione venduta (puoi approdondire questa operatività nella giornata Opzioni+Futures in cui vediamo come operare combinando in maniera meccanica questi due strumenti).
Includendo anche la possibilità di attivare o disattivare un filtro ("Afs") per l'operatività short del secondo sistema, otteniamo 512 combinazioni possibili: ad esempio questa...
Sullo stesso orizzonte temporale le operazioni di questa combinazione, che opera prevalentemente long, salgono a 364: l'average trade (già decurtato dei 30 usd di costi di transazione per ogni contratto utilizzato) appare come decisamente capiente, tanto da rendere praticabile anche l'impiego di un CFD sull'Indice S&P500 (con gli opportuni accorgimenti) che, a fronte della possibilità di un frazionamento della posizione, si porta dietro però anche maggiori costi di transazione. I sistemi attivi qui sono il lato long dei primi 3 e il lato short del quarto.
Variando la combinazione di sistemi attivi, possiamo ottenere un'equity finale che sviluppa più operazioni (saliamo a 438) grazie all'incusione di un maggior numero di sistemi short rispetto alla combinazione precedente. I sistemi attivi qui sono i primi 3 (sia long che short) ed il lato long del quarto.
Questa è un'altra combinazione dove sono attivi i lato long e short del quarto sistema, ed il lato long del secondo e del terzo...
Nella prossima combinazione ho deciso di sovrappesare il lato short del sistema: atipico per uno strumento come il Mini S&P500 che ha un forte bias rialzista, ma desiderabile specie quando affiancato ad altre operatività che tendono ad assecondare proprio questo bias (come, ad esempio, un portafoglio azionario). Le operazioni salgono a 624, di cui il 55% generate dal lato short (341) ed un average trade risultante in linea con quello della combinazione precedente. I sistemi attivi qui sono il primo ed il secondo (sia long che short) ed il lto long del terzo, ma con l'eliminazione del filtro sul lato short del secondo sistema che, quindi, porta a generare un numero decisamente più significativo di operazioni short.
...e adesso iniziamo a vedere, ogni anno, una quarantina di operazioni, e una certa regolarità per un sistema che fa più operazioni short che long sul Mini S&P500 Future.
...qual'è la "migliore" combinazione?
Come accennavo poco fa, dipende da ciò che si sta cercando... Se si vuole assecondare il bias rialzista del mercato azionario americano e non si hanno altre esposizioni significatove su quetso mercato, allora ci si orienterà alla combinazione di sistemi che offre il maggiore rendimento consiguibile con la minore volatilità, o comunque entro una certa soglia di rischio massima che si è dispositi ad accettare (ad esempio il drawdown storico, ma non è la sola metrica da considerare). Se si sta già seguendo un portafoglio azionario che opera più long che short, ci si potrebbe allora orientare verso una combinazione che tenda a sovrappesare il lato short dell'operatività sul Mini S&P500 Future... o, in ultima analisi, verso la combinazione più funzionale alla riduzione della volatilità del proprio portafoglio di sistemi.
Finora ho costretto ciascun sistema ad una "convivenza forzata" con tutti gli altri: se uno è già in posizione gli altri sistemi non possono aprire altre posizioni finchè questa operazione non sarà stata chiusa secondo le regole prefissate dal sistema che l'ha generata.
...e se lasciassimo tutti i sistemi liberi di operare anche in presenza di operazioni aperte da altri sistemi?
Questo sarebbe il risultato (ottenibile ponendo a "1" l'ultima voce "Amp" presente negli input)...
Le operazioni salgono a 1328 e la percentuale di tempo a mercato del sistema arriva a sfiorare il 40%: l'average trade rimane in linea con i valori precedenti, e di conseguenza vediamo salire il net profit (oltre al drawdown del sistema, che adesso può arrivare, in alcuni momenti, a trovarsi in posizione anche con 9 contratti futures simultaneamente... qui l'impiego del CFD sull'Indice sembra rivelarsi una necessità per un retail trader...)
...Anche questo trading system è a vostra disposizione:
1) nel Trading App Store di Tradestation, dove a breve potrete scaricarlo direttamente sulla vostra piattaforma Tradestation e individuare la combinazione che preferite andando ad attivare e disattivare il lato long e short di ogni sistema, oltre che poterlo automatizzare
2) limitatamente al secondo sistema, con codice aperto, nel corso Trading Automatico (da ormai due anni e mezzo...)
...vi dò appuntamento alla prossima edizione del corso Trading Automatico, [clicca qui per conoscere la data della prossima edizione]: una giornata dedicata all'analisi della Robustezza e alle tecniche di Validazione di sistemi meccanici. Per farlo, passeremo in rassegna 5 Trading System (che puoi trovare descritti in distinti articoli linkati in fondo al programma del corso) che ciascun partecipante potrà portarsi a casa, con codice aperto, e apportare eventualmente tutte le modifiche e migliorie che riterrà opportuno.
...si tratta di un corso che è possibile fruire in maniera indipendente, ma si tratta anche della prima giornata del percorso Trading System Academy (per quanti volessero andare avanti ed approfondire le logiche di position sizing, la gestione della posizione o la costruzione di portafogli) con le giornate:
- Trading System & Money Management
- Portafogli di Trading System
...che si concluderà, quest'anno, con una novità: un workshop di 2 giorni in cui ogni allievo avrà la possibilità di presentare un proprio Trading System agli altri compagni (una ventina di persone) per cercare di migliorarlo, raccogliendo nuovi spunti o idee... ma soprattutto portandosi a casa altri 19 Trading Systems semplicemente condividendone 1 (questo è il potenziale del lavoro di gruppo)... è un appuntamento annuale, e riservato ai soli ex-allievi del percorso Academy.
Buon Trading!