Da sempre tendiamo a privilegiare gli strumenti quotati sui Mercati Americani, ma non sono gli unici mercati ad offire condizioni di lavoro interessanti: l'Eurex è altrettanto interessante, e pur su un numero minore di strumenti rispetto, ad esempio al CME-Globex, è possibile individuare inefficienze su cui lavorare.
Presento, in questo articolo, il primo di un paniere di 8 Trading System su EuroStoxx, Dax e Bund che saranno messi a disposizione (con codice aperto) dei partecipanti del corso "Future Trading (step 1): Eurex" organizzato dal team di GandalfProject nella giornata di sabato 11 Aprile (in questa pagina potete esaminare il programma dettagliato).
Si tratta di un sistema Reversal che opera sul Future EuroStoxx50 e che dal 2000 ad oggi (15 anni) si è comportato così.
Il backtest è stato condotto assumento costi di transazione pari a 30 Euro round turn (ad operazione), e tutte le analisi che seguono includono tale stima.
Questa è la distribuzione dei profitti e delle perdite registrate su ogni operazione: si tratta di un sistema che permette di impostare i propri ordini a fine giornata (anche manualmente, in piattaforma) e che resta in posizione più giornate, ma nonostante questo, anche sulle operazioni peggiori, tende a non registrare perdite superiori a poco più di un migliaio di euro.
Questi sono i risultati registrati, anno dopo anno, nel backtest.
... e la tabella con le principali metriche.
Anche analizzando l'equity del sistema sulla serie storica a 840 min del Custom Future Continuous rettificato (disponibile solo dal 2005 ad oggi) osserviamo un risultato in linea con quello ottenito sulla serie storica Daily del Future Continuous disponibile su Tradestation (che considera invece come chiusura di giornata il settlement ufficiale e non l'ultimo prezzo battuto sull'elettronico)
Senza entrare, in dettaglio, nelle logiche impiegate dal Trading System (dato che sarà analizzato proprio nella giornata di corso di sabato 7 Marzo dedicata al trading meccanico sui future dell'Eurex), in presenza di un numero limitato di operazioni è sempre bene muoversi con una certa cautela. E' normale che un sistema che opera su grafici Daily e che resta in posizione mediamente 6 giornate borsistiche, non produca più di 10-15 trades all'anno, ma si tratta pur sempre di condurre una validazione su un numero limitato di operazioni.
In questo casi, oltre a condurre un'analisi di stabilità del risultato su un intorno dei valori scelti nei parametri che impiega il sistema, ho deciso di analizzare la risposta del sistema, senza apportare alcuna variazione, su un paniere di strumenti che solitamente tendono a offrire una risposta positiva a logiche reversal multiday.
Non si tratta di individuare altri sottostanti su cui tradare questo sistema, ma soltanto di verificare di non avere scolpito un trading system troppo "fragile" e non in grado di rispondere in maniera "decente" su altri strumenti simili (il che avrebbe suggerito di tornare sui propri passi e tornare alla fase di sviluppo). Le equity che seguono sono al lordo dei costi di transazione: non li ho inclusi perchè avrebbero una stima differente per ogni strumento, ma soprattutto perchè, lo ribadisco, non mi interessa individuare un altro strumento da lavorare con questo sistema, ma solo misurarne la robustezza.
...ed iniziamo da uno strumeno che proprio così "simile" all'EuroStoxx50 proprio non è... il Mini Nasdaq Future... e questa è la risposta ottenuta.
Il Mini S&P500 Future è, senza dubbio, uno strumento più affine all'EuroStoxx50...
Anche sul DAX la risposta è positiva (anche se quei drawdown renderebbero il sistema non tradabile su un Future come il DAX... anche se al corso vedremo come alterando la logica di money management alla base del sistema, si riesca a controllare piuttosto bene questi drawdown).
...Il Mini Dow Jones Future....
...il Future Bund...
...il Future Treasury Bond trentennale...
... ed infine il Future Treasury Note decennale...
Lo stesso sistema peforma piuttosto bene anche se fatto girare su un paniere di Azioni, ma credo che l'analisi sia già abbastanza conclusiva su questo paniere di Futures.
Nei prossimi giorni continueremo con l'analisi degli altri 8 Trading System che saranno messi a disposizione (con codice aperto) nel corso della giornata "Futures Trading (step 1): Eurex" in programma il prossimo 11 Aprile.... perchè "step 1"? ...perchè è la prima giornata dedicata al Trading Meccanico sui Futures, a cui ne seguiranno in futuro altre dedicate al Trading sui Futures appartenenti a diversi mercati (Globex, ecc...).
Buon trading (e buon lavoro al team di sviluppo GandalfProject per questo ambizioso progetto!)