Dietro al concetto di "Trading Meccanico" si generano spesso grossolani fraintendimenti... In questo articolo non ho la pretesa di compilare un elenco esaustivo di tutti i possibili errori che in parte ho commesso in prima persona e vedo spesso commettere da chi si avvicina a questo modo di operare sui mercati finanziari... ne parliamo diffusamente nel percorso Trading System Academy (nel weekend del 21-22 Febbraio, ad esempio, nelle giornata Trading Automatico e Trading Systems & Money Management)
In questo articolo mi limiterò a segnalare un comportamento poco efficace che sto osservando con una certa frequenza in alcune persone che hanno iniziato a seguire le operazioni inviate nei Segnali Operativi... ma si tratta dello stesso tipo di errore in cui potrebbe incappare il trader che ha a disposizione una decina di Trading System, ed invece di seguilri con una certa sistematicità, "salta" da un sistema all'altro, cercando di posizionarsi sempre sul "cavallo vincente"...
La premessa che devo fare è che ognuno è libero di fare l'uso che ritiene più opportuno dei Segnali Operativi e delle Analisi che invio quotidianamente... mi permetto solo di dare qualche suggerimento su quello che, a mio avviso, sarebbe un utilizzo più efficace di questo servizio.
Per chi ha avuto la pazienza di leggere ciò che scritto in questi anni, o di seguire qualcuno dei corsi in cui insegno queste operatività di tipo meccanico, sa che esistono dei pilastri fondamentali in questo modo di lavorare, che ripeto come un "mantra" in ogni occasione: che nel trading non esistono certezze e che nulla è per sempre, che il trading meccanico deve essere approcciato in un'ottica di portafoglio di operatività, che è più importante adottare logiche di controllo del rischio che concentrarsi sul "quanto potrai guadagnare" facendo trading (come se si trattasse di un "bancomat"!)... solo per citarne alcuni.
...e nonostante dica o scriva le stesse cose, ormai, da diversi anni, periodicamente vedo ripetersi gli stessi errori, specie da chi segue le operatività che invio con i Segnali Operativi: è la prassi di "fare timing" sulle operatività inviate con i Segnali.
Questo mese (Gennaio 2015) chiuderemo con un saldo negativo l'operatività basata sulle stagionalità sulle commodities: stoppato lo spread su Oro contro Argento, quello sul Caffè e sul Cotone... nulla di "anomalo": ci sono strisce positive di operazioni vincenti e strisce negative di operazioni perdenti... ciò che importa è che alla fine i conti tornino, e su questa operatività, anche solo esaminando l'annata appena conclusa, non si può certo dire che non stiano tornando! (in questa sezione del forum carico, tutti i mesi, il consuntivo dei risultati del servizio segnali: in fondo alla pagina, trovate l'equity di questa operatività sulle commodities basata sulle stagionalità)
Gennaio è stato, invece, un ottimo mese per l'operatività Short Strangle con Difesa Meccanica ed eccezzionale per l'operatività sul Forex... quella stessa operatività con gli Short Strangle che, invece, nell'ultimo trimestre dell'anno (Ottobre in particolare) aveva registrato uno dei mesi peggiori di sempre, proprio in concomitanza, invece, con un ultimo trimestre dell'anno eccellente sull'operatività sulle commodities basata sulle stagionalità.
P-o-r-t-a-f-o-g-l-i di Operatività: vado predicando questo approccio da tempo ormai... Adesso vi faccio una domanda: secondo voi, se fossi a conoscenza di una qualche tecnica in grado di dirmi come performerà l'operatività Short Strangle il mese prossimo, o di come andrà quella basata sulle stagionalità nel prossimo trimestre, continuerei a dire a tutti di continuare a seguire in parallelo tutte queste operatività a prescindere che abbiamo appena registrato un mese buono o cattivo?
Io non sono in grado di farlo... ma alcuni abbonati ai Segnali sembrano convinti di poterlo fare, nonostante i miei avvertimenti :-)
...e così, dopo che venivamo da una bella striscia positiva sugli Short Strangle durata alcuni mesi, ai primi di Settembre 2013 ecco che registro un picco di abbonati a questa operatività, e contestualmente tocchiamo i minimi in termini di numero di abbonati alla sezione Segnali sul Forex, dove venivamo da alcuni mesi di volatiità piuttosto bassa, con i sistemi che stavano mostrando un certo affaticamento. Ne ho parlato anche in questo articolo, dove in riferimento al sistema VBW su EURUSD e EURJPY, si vede come l'equity si fosse seduta a metà del 2013, per poi impennarsi nel mese di settembre... troppo tardi per quanti avevano già deciso di migrare verso operatività più "in forma" in quel momento (come, appunto, gli Strangle).
Com'è andata a finire?
...Che gli Short Strangle, ad ottobre, hanno registrato il mese peggiore da quando seguo questa operatività, mentre l'operatività sul Forex ha chiuso l'ultimo trimestre dell'anno e anche questo mese di Gennaio, in maniera piuttosto "tonica".
...questione di sfiga, penserete... "sono sempre dalla parte sbagliata" qualcuno magari ha pensato (continuando a dare spallate alla propria autostima) ...no ...è la natura umana che porta a questi comportamenti. Perchè distribuire le proprie risorse su diverse operatività, accettando che qualcuna, in questo momento, possa peformare meno bene di un'altra, quando invece potresti puntare tutto sull'operatività più "tonica" e che sta registrando i risultati migliori?
...la risposta è semplice: perchè non so come andrà il prossimo trade o cosa accadrà domani o fra un mese o fra un trimestre.
Ed ecco, allora, che hai fatto uscire l'emotività dalla porta, decidendo di approcciare il trading in maniera meccanica, per poi farla rientrare dalla finestra, attaccando e staccando questi sistemi (o le operatività dei Segnali Operativi) alla prima difficoltà, perdendoti le fasi positive, successive a queste fasi negative che ti hanno portato a staccare tutto, e rimontando in sella dopo una bella striscia vincente, con l'aspettativa che "debba" proseguire.
Questo ragionamento è altrettanto fallace, quanto quello di chi decide, invece, di inziare a seguire un'operatività nel momento in cui inizia a mostrare i primi segni di affaticamento e smette di seguire quelle che hanno registrato ottimi risultati. La realtà è che non sappiamo cosa succederà domani, o il mese prossimo, o il prossimo trimestre... quindi la sola maniera per trovare un pò di stabilità, è quella di affiancare operatività diverse all'interno di un portafoglio, accettando che non tutto andrà bene (ma neppure male) nello stesso momento.
"Fare Timing con le operatività inviate nei Segnali Operativi": non credo di avere descritto un comportamento che altri non abbiano osservato prima di me, ma ciò che conta è evidenziarne la poca efficacia perchè la natura umana farà si che, il più delle volte, vi ritroverete a farlo "contro tempo".
Oggi registro un minore interesse nei confronti dell'operatività Short Strangle (che ha chiuso un ottimo mese di Gennaio, ma veniva da un Ottobre davvero impegnativo), mentre sto vedendo un certo interesse montare nei confronti dell'operatività sulle commodities basata sulle stagionalità, che ha chiuso il 2014 con risultati al di là delle aspettative iniziali... sto consigliando, quindi, di tornare a fare Strangle e di lasciar perdere le stagionalità?
Assolutamente NO! ...Sarebbe sempre "fare timing con le operatività inviate dei Segnali", ma invece di adottare un approccio trend following (salgo sul carro vincente) starei adottando un approccio reversal (punto su chi va peggio con l'aspettativa che adesso "debba" rimbalzare).
Sto dicendovi cosa NON FARE... perchè "cosa fare" è, tutto sommato, abbastanza semplice: continuare a seguire questo Portafoglio di Operatività, senza saltare da una all'altra, e continuare ad avere fiducia nel proprio piano di lavoro... ma si sa che, talvolta, sono proprio le cose più facili, e che sappiamo essere quelle più corrette, le più difficili da attuare. La disciplina, tanto per il trader discrezionale quando per quello meccanico, resta una delle doti più importanti da sviluppare...
Approcciare il trading in maniera meccanica non significa non dover fare i conti con se stessi, con le proprie pulsioni ed emozioni: alla fine, coluio che deve continuare a seguire (e a dare fiducia) ad un trading system, e a non cadere nella tentazione di fermarlo alla prima difficoltà, è pur sempre un essere umano...
Come possiamo ridurre questo "carico emotivo"?
...ad esempio, evitando esposizioni eccessive... diciamo che stai impiegando un account da 100.000 e stai seguendo 5 operatività che sei riuscito a bilanciare, allocando (semplifico, perchè non è così che si dovrebbe fare) virtualmente 20.000 su ciascuna. Hai osservato, nel corso degli anni, che ogni operatività registra un rendimento medio di circa il 20% annuo (un'altra semplificazione). Se accetti un 5% di rischio sul prossimo trade (rispetto a questi 20.000 allocati su ciascuna operatività), allora stai rischiando 1.000 usd (che corrisponde ad un 1% del tuo account). Se hai affiancato opportunamente queste 5 operatività, le probabilità di incorrere in una striscia negativa "impegnativa" sono inferiori rispetto alle probabilità che possa accadere seguendo una sola delle 5. Il rendimento finale? ...sempre il 20% (dato che stai frazionando il capitale a disposizione su 5 operatività che rendono, ciascuna, il 20%).
Se tu avessi deciso, invece di seguirne una sola (che, ti ricordo, nel corso degli anni ha reso sempre il 20% annuo, dato che il 20% di 100.000 è la stessa cosa del 20% di 20.000 su ognuna delle 5 operatività), la decisione di rischiare il 5% sul prossimo trade ti avrebbe portato a dover convivere con stop di 5.000 usd ad operazione e con un drawdown, alla prima striscia negativa di 5 operazioni in stop, difficile da sostenere.
...ma è solo un esempio... torneremo a parlare di Money Management il prossimo weekend, il 21 e 22 Febbraio, nelle due giornate centrali del percorso Academy:
Trading Automatico (clicca qui per esaminare il programma dettagliato...)
Trading Systems & Money Management (clicca qui per esaminare il programma dettagliato...)
...e nella giornata dedicata ai Portafogli di Trading Systems del 22 Marzo.
Nel weekend successivo, del 28 Febbraio e 1 Marzo, parleremo invece di Opzioni, con una nuova edizione dei corsi:
Trading Meccanico con Azioni+Opzioni (clicca qui per esaminare il programma dettagliato...)
Opzioni+Futures (adesso anche il Webinar sulla "Gestione Avanzata delle Strategie Short Strangle") (clicca qui per esaminare il programma dettagliato...)
Buon Trading!