Ad una settimana dalla partenza del corso "Trading Meccanico sul VIX", vi posto qualche anteprima di questa "prima edizione". Il corso inizia con una presentazione esaustiva degli indici di volatilità e dei derivati (Opzioni-Futures-ETN) che è possibile utilizzare per operarci sopra... ma abbandonermo rapidamente la teoria per passare a "sporcarci" le mani direttamente nei codici e nelle regole dei sistemi meccanici che ho confezionato per questo corso (e che avrete a disposizione con codice aperto).
Iniziamo da un sistema che lavora Reversal su un gruppo di ETF e su un paniere di una ventina di azioni, con questi risultati, qui su SPY...
...e questa è l'equity del paniere di 21 Azioni che mettiamo a disposizione:
Tutte le equity presentate (sia su azionario che sugli ETN o sui Future VX) includono già una stima abbastanza prudente di costi di transazione (ma si tratta sempre di sistemi multiday che, quindi, sviluppano averege trade abbastanza capienti).
...questo invece è un sistema Trend Follower (così da scongiurare l'idea che l'analisi della Volatilità Implicita possa servire solo per individuare i minimi del mercato azionario :-) ):
...qui ho separato le due anime del sistema (quella trend follower, che può essere tradata a se stante, da quella reversal) che, insieme, originano l'equity postata sopra...
Prima di spostarci a lavorare sui derivati della Volatilità Implicita (ETN, Future e Opzioni), prendiamo in esame come poter utilizzare la volatilità implicita per costruire dei filtri da applicare a portafogli azionari per inibirne l'apertura di nuove posizioni in situazioni di mercato poco favorevoli (si tratta del filtro che avevo presentato in questo articolo)
La parte centrale di questa giornata è tutta dedicata all'operatività meccanica sui derivati della Volatilità. Iniziamo con il comprendere come poter sfruttare le dinamiche di Contango e Backwardation, ed il loro impatto sulla struttura degli ETN, e non solo sulla Volatilità (VXX) ma anche su altri sottostanti che esibiscono dinamiche simili (ad esempio il Crude Oil ed il Natural Gas). Questa è l'equity prodotta da un sistema che lavora long/short (quindi sempre market neutral) il Crude Oil...
...e questo lo stesso sistema applicato al Natural Gas:
Sfruttando queste stesse dinamiche sul Future VX e sul Mercato Azionario, arriviamo ad un sistema che produce questo risultato (qui operando su SPY e sul Future VX, ma allo stesso modo si possono lavorare questi segnali con le Opzioni o combinando SPY e l'ETN VXX):
Alcune di queste equity presentano delle irregolarità: la ragione è che si tratta di sistemi "grezzi", che con la semplice applicazione di alcuni filtri operativi possono restituire risultati molto più gradevoli, ma che ho scelto di presentare nella loro forma più semplice, da cui si possa cogliere il potenziale dell'idea che di volta in volta c'è dietro (limitando al minimo l'impiego di parametri, spesso assenti, o di filtri o di quant'altro l'utente desideri aggiungere per recuperare maggiore regolarità).
Il prossimo sistema lavora sulla mean revertingness (ma non del future, dato che non è mean reverting!) e nonostante esibisca un'equity interessante sul Future VX fronte mese...
...è in realtà stato pensato per lavorare in Spread con il Future VX di una scadenza successiva (quindi ogni volta che entrai in posizione lo fa Long su una scadenza e Short sull'altra, frazionando enormemente l'esposizione e mantenendo una certa neutralità) oppure combinando Future VX e Opzioni sul VIX:
Questo sistema invece è stato pensato per operare in Breakout su VXX ma mostra una certa stabilità anche sul Future VX (che non limitazioni allo short, come invece ha l'ETN, ma che sono aggirabili impiegando le Opzioni sul VIX per seguire questi segnali) che abbiamo utilizzato, in particolare, per validare il sistema su una serie storica più lunga dato che VXX non va più indietro del 2009...
Il sistema Spike Hunter ve l'ho già presentato in un altro articolo (che potete leggere qui). Di questo sistema metto a disposizione due versioni: la prima che è pensata per inserire manualmente ordini (e nel corso Trading Meccanico sul VIX vedremo come tradare questi segnali sia sul Future VX che con una strategia in Opzioni), la seconda, invece, è completamente automatica e pensata per girare sul Future VX.
...e nella seconda parte della giornata torniamo a parlare di Opzioni (anche se facciamo riferimento a questi strumenti in molte occasioni durante la giornata), ed in particolare di Opzioni sul VIX, presentando alcune strategie complesse che è possibile implementare seguendo i segnali originati dai sistemi meccanici appena presentati (prendendo in esame sia strategie che lavorano opzioni sulla stasesa scadenza che su scadenze diverse)...
... - 7 giorni alla partenza di questa prima edizione del corso "Trading meccanico sul VIX": se volete partecipare (in aula o collegati a distanza, da casa vostra, con a disposizione la registrazione per poter rivedere le parti più tecniche e replicare acuni passaggi sulla vostra piattaforma) potete scriverci (ci sono gli ultimi 2 posti ancora dispinibili!)