Riuscire a codificare, testare e validare una strategia, non è utile soltanto al trader: anche un investitore, con un approccio più conservativo e statico nei confronti del proprio portafoglio, può ricavate interessanti indicazioni su come posizionarsi sui mercati, ad esempio in funzione delle dinamiche stagionali che li caratterizzano.
In questo articolo vediamo come sia possibile, con in poche righe di codice, testare il vecchio adagio "sell in may and go away" e costruire un semplice portafoglio che sposti la propria esposizione da azionario a obbligazionario e viceversa in precisi momenti dell'anno.
Il sistema utilizza una finestra stagionale per entrare ed uscire dalla posizione, con un semplice setup di tipo tecnico che si basa su una media mobile: nulla di così "esoterico" e che non sia presente in qualsiasi piattaforma... Nello specifico, da Ottobre fino alla fine dell'anno, il sistema si mette Long sul mercato Azionario (S&P500) nel momento che i prezzi sono sopra la media a 50 peridi (ma il risultato non cambia se utilizzate periodi più lunghi come 100 o 200 o più brevi come 20); chiude questa posizione all'inizio del mese di Maggio. Nei mesi di Maggio e Giugno, invece, il sistema si mette Long sull'Obbligazionario decennale (T-Notes) se i prezzi salgono sono sopra la stessa media di prima (50 periodi) e ci resta fino ai primi di Ottobre.
Otteniamo, in questo modo, un portafoglio che, per una parte dell'anno è investito sui mercati azionari, e per il resto del tempo su quelli obbligazionari, a patto che sia confermata questa tendenza rialzista sul grafico dei prezzi.
Troppo semplice per funzionare?
Ecco le due equity prodotte da questo semplice sistema di posizione, dal 1984, ad oggi, sul Miini S&P500 Future e sul T-Notes Future.
Il codice alla base di questo sistema è davvero semplice, e credo sia comprensibile anche a chi non sa nulla di programmazione Easy Language (dato che uno dei vantaggi di questo linguaggio di programmazione è proprio la sua semplicità e di essere stato pensato per il "trader" e non per il "programmatore"): questo per l'operatività su azionario (MA è la media mobile a 50 periodi)...
...mentre questo è per l'obbligazionario:
...e queste sono le equity prodotte sull'Indice S&P500, su uno storico più esteso che parte dalla metà degli anni 60...
...o sull'S&P500 Future (la cui serie storica che avevamo a disposizione parte dal 1982):
...o se SPY, l'ETF dell'S&P500 (la cui serie storica parte solo dal 1993), che rappresenta probabilmente lo strumento migliore, per un investitore, per cercare di replicare una logica di questo tipo.
...mentre questa è l'equity prodotta sul T-Notes, il Future Obbligazionario decennale:
Si tratta di un sistema meccanico molto "grezzo", con un setup tecnico di ingresso decisamente migliorabile e senza una reale gestione della posizione (ad esempio manca uno stop loss, e l'unica uscita è di tipo temporale) ma lo scopo di questo semplice esempio è duplice:
1) mostrarvi quanto possa essere semplice tradurre una propria idea in codice e testarla in pochi minuti: il 30 Ottobre prende il via un corso (a distanza, suddiviso in 3 serate) che insegna, partendo da zero, come poterlo fare in Easy Language (il linguaggio utilizzato nella programmazione delle piattaforme Tradestation o Multicharts). Qui puoi leggere il programma dettagliato.
Questo corso è anche il punto di partenza per chi voglia approfondire con la Trading System Academy non solo la codifica di una idea di trading, ma anche la sua validazione, l'analisi della sua robustezza, le logiche di dimensionamento e di gestione della posizione, la creazione ed il bilanciamento di Portafogli di Operatività (sempre con codice aperto, a disposizione del partecipante)... Si tratta del percorso più completo oggi disponibile, e prosegue nelle giornate dell'8 e 9 Novembre con i corsi Trading Automatico e Trading Systems e Money Management.
2) mostrarvi la potenza che può avere un semplice filtro basato sulla Stagionalità. Esistono mercati dove queste dinamiche stagionali sono ancora più attendibili che sui mercati azionari e obbligazionari: è il mercato delle materie prime (Commodities), e nella giornata Spread Trading System del prossimo 22 Novembre andremo proprio a capire come poter sfruttare, in maniera meccanica, queste stagionalità (anche operando in Spread), combinandole con setup grafici molto efficaci, che da febbraio (in occasione della prima edizione di questo corso, ed a seguire con il servizio Segnali Operativi) ad oggi, hanno ottenuto risultati davvero soddisfacenti (65% delle operazioni inviate vincenti, e rapporto fra vincita e perdita poco inferiore a 2, con una crescita di un account da 10.000 usd, impiegando CFD ed equipesando il rischio a 500 usd per ogni operazione, di 13.800 usd, quindi ben oltre un 100% - puoi approfondirli in fondo a questa pagina).
...ritornando al sistema originario: come si preseta l'equity combinata di questi portafoglio che si sposta ad azionario a obbligazionario sulla base di quella senmplice regola? ...eccola qua:
...nel 2007/2008 ha perso soldi! ...certo... (anche se meno di tanti fondi comuni su cui qualche investitore poteva acere riposto la propria fiducia) ...ma se con un sistema del genere potessimo tirare fuori un'equity che ha chiuso ciascuno degli ultimi 30 anni in profitto, perchè dovremmo complicarci la vita, da trader, cercando di costruirci portafogli di operatività che lavorano mercati diversi, con logiche diverse e su diversi orizzonti temporali? :-)
Adottare un approccio di tipo meccanico, al trading (o alle proprie scelte di investimento) sui mercati finanziari, permette di acquisire una consapevolezza che pochi altre maniere di stare sui mercati potranno mai darti: per muovere i primi passi in questo mondo e capire come tradurre in codice una tua idea di trading, su qualunque mercato (azionario, obbligazionario, commodities...), basata su un setup grafico, su tendenze stagionali, o su dati che derivano da analisi di tipo fondamentale (dai dati di bilancio di una società, al COT), l'appuntamento è il prossimo 30 ottobre con la prima serata dedicata a Easy Language.
Buon Trading!