E' da diversi anni che spieghiamo come poter sfruttare le Correlazioni fra le Valute per operare sui Cross FX: quello che vado a presentarvi in questo articolo è una delle versioni del Trading System che opera meccanicamente su un paniere di Cross e che dall'edizione di Aprile 2014 del corso FX Trading (Correlazioni) abbiamo deciso di mettere a disposizione dei partecipanti per agganciarlo direttamente alla piattaforma oppure seguirlo con l'immissione di ordini manuali.
Si tratta di una variante del sistema collegato al servizio Segnali Operativi su FX (quello denominato "FX Cross") che da Settembre 2012 invia operazioni in tempo reale agli abbonati - e qua potete vedere come sta andando (ciò che cambia è solamente un differente filtro di volatilità sugli ingressi in posizione, il fatto che lavora su 6 Cross FX inveve dei 3 su cui facciamo girare questa versione del sistema, ed un money management semplificato rispetto a quello originario che include degli accorgimenti da codice per il riallineamento automatico delle posizioni fra conto e strategia, il cui funzionamento viene mostrato in dettaglio nella giornata sul Trading Systems e Money Management).
Il sistema opera sui Cross Valutari per cercare di prendere profitto dai temporanei disallineamenti fra le valute nel corso della giornata: si definiscono delle aree di eccesso e si aspetta il verificarsi di un setup di ingresso oltre queste aree per puntare su una riconvergenza verso l'equilibrio. Questa operatività nasce da regole che non sono un semplice frutto dell'osservazione, ma sono state codificate nel trading systems che durante il corso sarà messo a disposizione.
La tecnica alla base di questa operatività deriva da logiche tipiche di Spread Trading (o Pairs Trading) applicate al mercato valutario (Forex), in particolare di Convergence Trading.
Iniziamo dalle metriche (calcolate sugli ultimi 6 anni e mezzo di dati) del Trading System sui 3 Cross su cui è stato applicato (senza interventi sui parametri del sistema):
...e queste sono le Equity prodotte dal Trading System su questi 3 Cross valutari (chiaramente, sempre un unico trading system con gli stessi parametri, e considerando sempre un nozionale fisso di 100.000 e sugli ultimi 6 anni e mezzo... ma fra poco scenderemo maggiormente in dettaglio, focalizzandoci solo sugli ultimi 2 anni e su come è cambiata la volatilità e con qualche ragionamento sui costi di transazione):
AUDZND
AUDCAD
NZDCAD
...regolarità impressionanti, ma parliamo di più di 1500 operazioni per ogni strumento in 6 anni e mezzo, e su ognuna è piuttosto evidente come la pendenza si stia attenuando negli ultimi anni, in presenza di una volatilità inferiore rispetto a quella osservata in passato.
Queste equity, inoltre, non includono lo slippage (che su Interactive Brokers o Tradestation, su questi Cross varia da 2.5 a 3.8 pips circa): la ragione è che questo sistema opera solo con Limit Order (tranne che nel caso dello stop "catastrofico", dato che NON si tratta di un sistema a grid, di cui sconsigliamo l'utilizzo, ma di un semplice Reversal che gestisce una operazione alla volta con il suo target ed il suo stop loss) quindi è da mettere in conto che nell'operatività reale non riuscirà ad entrare su tutte le operazioni analizzate in questi backtest.
Se per un sistema trend following questo potrebbe alterare il risultato finale del sistema, non è così per un sistema Reversal con delle percentuali di trade vincenti (%P) intorno al 70% e un Win/Loss Ratio intorno all'unità. Anche escludendo randomicamente una percentuale singificativa di queste operazioni, le equity non alterano la loro forma e regolarità. Il decadimento prestazionale osservato fra i risultati della strategia FX Cross (che usiamo per inviare i segnali) e l'operatività reale (includendo quindi i "mancati" eseguiti, i riallineamenti - anche utilizzando degli accorgimenti da codice per automatizzare questa procedura - e tutte le imperfezioni che ci si porta dietro nel passaggio fra backtest e operatività reale) è stato pari al 22% circa, quindi direi accettabile.
Il sistema che verrà messo a disposizione permette di operare con Nozionale VARIABILE (secondo un position sizing di tipo Percent Volatility, predefinendo il rischio in USD e adattando il nozionale per mantenerlo costante su ogni operazione in una certa % del proprio account) e include anche la possibilità di effettuare delle uscite frazionali dalla posizione.
...ma per poter effettuare confronti con le equity precedenti, continueremo anche sulle prossime equity (degli ultimi 2 anni) ad utilizzare lo stesso nozionale di 100.000 ed un'unica condizione di uscita (escludendo, quindi, le uscite frazionali che consigliamo invece, per questo tipo di sistema, nell'operatività quotidiana, di attivare):
l'attivazione di un position sizing di tipo percent volatility (predefinendo, ad esempio, uno stop catastrofico di 500 usd su cui andare definire il nozionale da utilizzare per ogni operazione fra 20.000 e 100.000) e l'introduzione di una uscita frazionale che cerca di anticipare (liquidando metà posizione) lo stop catastrofico, avrebbe restituito su AUDNZD questa distribuzione delle operazioni (che sono salite a quasi un migliaio in virtù dell'aggiunta di questa condizione di uscita frazionale dal trade):
...in appena 6 occasioni, negli ultimi 2 anni, su AUDNZD si sarebbe arrivati a veder scattare lo stop loss di 500 usd (distribuzione preferibile rispetto a quella che avrebbe restituito un nozionale fisso e l'assenza di questa uscita frazionali). Queste le equity degli altri due cross:
...il numero di operazioni su cui stiamo ragionando adesso è di circa 500 per ogni strumento, e queste sono le metriche relative ai soli ultimi due anni (dove si vede piuttosto bene come la volatilità che è scesa, abbia tolto un pò di "benzina" al sistema... ma i risultati restano molto regolari ed interessanti anche prendendo ogni singola equity senza aggregarle in un portafoglio):
Questo è il secondo dei 4 Trading Systems (il primo è già stato analizzato in questso articolo) che vengono messi a disposizione dei partecipanti al corso Fx Trading (Correlazioni) - con codice aperto, in Easy Language. La prossima edizione è sabato 5 Aprile: puoi esaminare il programma dettagliato in questa pagina...
...appuntamento nei prossimi giorni per l'analisi dettagliata degli ultimi due Trading System su FX mesi a disposizione in questa giornata!