I primi giorni dell'anno, come di consueto, sono dedicati ad esaminare i risultati dell'annata precedente: è tempo di fare un bilancio di quella che è stata uno dei migliori anni di sempre (in termini di risultati), analizzando ciò che è andato bene e ciò che non ha funzionato o dove ci può essere spazio di miglioramento.
Il nostro approccio (chi ci segue da qualche tempo ormai dovrebbe averlo capito) è orientato ad affiancare diverse operatività, basate su regole rigide e setup meccanici, perchè in questo modo è possibile testarle e, soprattutto, REPLICARLE. La discrezionalità resta sempre confinata al minimo indispensabile.
Nel corso degli anni abbiamo sviluppato diverse metodologie di trading efficaci, e nei Segnali Operativi che inviamo ormai da diversi anni (ed a cui è possibile abbonarsi), trovate le operazioni che derivano da quelle metodologie che abbiamo deciso di spiegare in occasione dei corsi. L'attività educational (corsi, segnali, coaching) finanzia nuova attività di ricerca e sviluppo di metodologie di trading, che in parte vengono nuovamente condivise, alimentando così un circolo virtuoso che ci ha permesso di sviluppare nel corso di pochi anni un know how molto interessante.
...ma facciamo il punto su come si è chiusa questa annata, iniziando proprio dall'ultima (in ordine temporale) operatività che abbiamo agganciato: quella su Azionario.
PORTAFOGLIO AZIONARIO (+5.004 usd)
Dai primi di Ottobre 2013 abbiamo, infatti, iniziato a postare quotidianamente gli ordini generati da 3 trading system che lavorano su dati a fine giornata del mercato azionario americano (quindi ordini da inserire in piattaforma un giorno per l'altro, a mercati chiusi). Questa equity che vedete qua sotto traccia il risultato di questi sistemi da Gennaio 2013 (quindi l'intera annata) e da dove vedete la linea nera verticale abbiamo iniziato ad inviare i Segnali (all'interno della sezione Segnali Operativi su Indici Azionari/Obbligazionari).
...a colpo d'occhio osserviamo come si sia mantenuta la stessa regolarità esibita dei mesi precedenti, e se esaminiamo le prestazioni delle sole operazioni inviate dai 3 sistemi (due reversal e un breakout) in questi ultimi 3 mesi, questo è stato il risultato finale:
Le regolarità è senza dubbio ciò che emerge subito da una prima analisi dei risultati: ogni mese ha registrato un profitto costante, poco sopra i 1500 usd (su un capitale investito che, con strumenti a leva come i CFDs, può essere davvero contenuto ad una decina di migliaia di usd, come ha dimostrato Giovanni in questo articolo, mentre utilizzando direttamente l'azione il capitale necessario sale a 4-5 volte tanto nei momenti di massima esposizione).
Il numero di azioni impiegate su ogni posizione è in funzione di contenere lo stop catastrofico in appena 300 usd ogni volta.
I due sistemi più performanti (il B-Reversal ed il VBW) sono spiegati dettagliatamente (e vengono messi a disposizione, con codice aperto) nel corso "Trading Meccanico con Azioni+Opzioni", in programma il prossimo 1 Marzo.
SHORT STRANGLE CON OPZIONI SU FUTURES
(E DIFESA MECCANICA CON IL FUTURE SOTTOSTANTE)
STRANGLE CON OPZIONI MENSILI (+42.000 usd)
Con le Opzioni Weekly, questa è stata una delle operatività più performanti nel corso del 2012. Alla fine del 2012 abbiamo esteso questa operatività (dove vendiamo opzioni su livelli predefiniti e impostiamo già in piattaforma degli ordini di difesa con il future sottostante) anche alle Opzioni Mensili, e questo è il risultato di un anno di operazioni inviate (suddivise per mese e per simbolo del future sottostante):
...più in dettaglio, questa è l'equity mensile e le prestazioni, in termini assoluti, delle operazioni inviate su ogni sottostante: dopo una fase di drawdown prima dell'estate (che su base mensile era arrivato a -3.575 usd) questa operatività ha ripreso a guadagnare tutti i mesi con una certa regolarità registrando un profitto su base mensile nell'ordine di +3500 usd. Per i dettagli sulla marginazione occupata e sull'account consigliato per le operatività Strangle con difesa meccanica, vi rimando a leggere questo articolo in cui scendiamo in dettaglio su questi ragionamenti.
Queste sono, in dettaglio, le singole equities di tutti i sottostanti su cui operiamo con gli Strangle Mensili: parliamo di collegare 12 punti (un P/L ogni mese) quindi non aspettatevi curve troppo regolari... è l'affiancamento di queste operazioni che porta ad un risultato regolare come quello registrato qui sopra... Il solo sotostante che nel 2013 ha registratouna performance negativa è la stata la Sterlina (in rosso qua sotto) ma di appena 538 usd.
STRANGLE CON OPZIONI SETTIMANALI (+21.920 usd)
Evidenziato in azzurro, riporto qua sotto invece l'equity complessiva degli Strangle Weekly inviati nel corso del 2013 (l'equity inizia nell'autunno 2011, con le prime operazioni inviate sul solo Future EUR, a cui poi abbiamo affiancato anche AUD, il Mini SP500, il Mini Nasdaq, il T-Bond 30y, ed una seconda versione più stretta di EUR).
Rispetto agli Strangle con Opzioni Mensili il risultato è stato meno regolare (più volatile) ma la performance, in proporzione, superiore dato che stiamo parlando di 6 strumenti contro i 16 dell'operatività precedente. Il guadagno mensile (in media) è stato pari a +1.826 usd ma il drawdown massimo raggiunto nel corso dell'anno è stato pari a -6.158 usd (nel mese di maggio si è sofferto non poco).
Queste sono le singole equity (in verde) relative a ciascun Future su cui operiamo (ed evidenziato in giallo le performance dell'anno 2013). Riporto anche i risultati della sola vendita a nudo delle opzioni (equity blu) e della sola difesa in breakout del future sottostante (equity rossa) per mostrare, per ogni strumento, da dove derivi la componente di guadagno e quale dei due, invece, contrinuisca a stabilizzare l'equity finale (in verde).
EUR (versione Larga)
il più longevo dei sistemi Strangle Weekly, su cui inviamo segnamli ormai dall'autunno 2011, continua a performare positivamente anche se con minore regolarità rispetto al passato, dato che per buona parte dell'anno abbiamo osservato sul valutario una volatilità implicita molto bassa e premi incassabili poco interessanti. Gli ultimi mesi dell'anno hanno visto un ritorno della volatilità e le cose sono migliorate.
EUR (versione Stretta)
Questa è una versione della stessa operatività di vendita di Opzioni con difesa meccanica con il Future ma effettuata su livelli più stretti: un'ottima prima parte dell'anno, ma qualche difficoltà nei mesi estivi.
AUD
Il future su l'Australian Dollar è stata una delle soprese del 2013, con un'equity fra le più regolari fra le operatività con opzioni Weekly.
MINI S&P500
Anche l'operatività con gli Strangle Weekly sul Future Mini S&P500 ha performato bene, se non fosse per un paio di settimane alla fine di maggio dove abbiamo registrato alcuni stop in sequenza, uno dopo l'altro... ma da giugno ha ritrovato una regolarità davvero impressionante.
MINI NASDAQ
L'operativià Strangle Weekly sul Future Mini Nasdaq è stata invece delundente: non ha fatto danni (dato che alla fine dell'anno registriamo comunque un risultato positivo) ma questi continui alti e bassi, oltre che quel drawdown (contemporaneo a quello sul Mini S&P500) sono stati logoranti... ma è una conferma a quanto diciamo sempre: la composizione di un portafoglio è centrale nel conseguimento di un buon risultato finale, e in presenza di capitali limitati è sempre preferibile assortire un portafoglio di strumenti molto diversi fra loro e poco correlati (rispetto a mettersi in pancia strumenti simili che soffrono o vanno bene negli stessi momenti).
T-BOND 30y
Anche l'operatività Strangle con le Opzioni Weekly sul Treasury Bond, iniziata solamente a metà febbraio 2013, ha chiuso l'anno con un risultato inferiore alle aspettative (anche se comunque positivo, come nel caso del Mini Nasdaq). Osservando le equity rosse e blu, è interessante notare che se ci fossimo limitati alla semplice vendita a nudo delle Opzioni senza mai difenderle con il Future, il risultato che avremmo ottenuto sarebbe stato impressionante (la curca blu)... ma sarebbe folle mettersi a vendere opzioni senza fare nulla quando minacciate dal sottostante, nella "speranza" che si sia trattato di una falsa partenza e di un successiov rientro. Questa è, però, un'indicazione interessante, che ci porterà nelle prossime settimane ad apportare qualche aggiustamento al sistema (chiaramente SEMPRE con la componente di difesa attiva).
Non riporto i risultati delle versioni FILTRATE degli Strangle Weekly su Mini S&P500 e Mini Nasdaq ma vi anticipo che hanno ottenuto risultati nettamente migliori di quelli dei sistemi non filtrati, segno che il tipo di filtro che inibisce meccanicamente l'operatività in certe settimane è stato ben congeniato e merita di essere approfondito ed esteso anche ad altr sottostanti.
Fra operazioni Strangle con Opzioni Weekly e Monthly, arriviamo ad inviare 28 strutture tutti i mesi (distribuite nel corso del mese), permettendo agli abbonati di costruirsi un proprio portafoglio di operatività in funzione della propria capitalizzazione e propensione al rischio.
Gli Strangle (Mensili e Settimanali) sono distribuiti nelle 3 Sezioni dei Segnali Operativi in funzione del sottostante su cui operano:
Segnali sui Futures Azionari/Obbligazionari
La modalità di calcolo dei livello su cui andiamo meccanicamente a vendere Opzioni, e come combinare la vendita di Opzioni con il Future sottostante, è invece spiegato nel corso Opzioni+Futures, in programma il prossimo 2 Marzo.
IRON CONDOR
A seguito dell'ultimo corso Iron Condor del 2013, abbiamo iniziato anche a postare su un sito segnali dedicato, gli Iron Condor su RUT e OEX, costruiti secondo i setup meccanici spiegati in occasione del corso. A distanza di meno di 3 mesi, registriamo un guadagno sulle strutture su RUT di +1415 usd e su OEX di +191 usd. Questo sito segnali è accessibile gratuitamente a chiunque sia già abbonato a qualche altra sezione dei Segnali Operativi (basta richiederlo).
SEGNALI SUL FOREX
il 2013 si è chiuso bene anche per l'operatività su FX, anche se non tutti i sistemi che inviano operazioni real time sul sito segnali si sono dimostrati all'altezza delle aspettattive. Tutte queste operatività su Forex sono incluse nel Servizio Segnali sul Mercato Valutario. Ogni operazione (di qualunque sistema) ha stop catastrofici sempre tarati a max 300 usd, quindi il nozionale utilizzato è in funzione di questa scelta molto cautelativa (se operate con account da 10.000 usd, parliamo di stop che impattano per un 3% dell'account). In fondo a questa pagina trovate delle indicazioni più precise sulle dimensioni dell'account suggerito per operare e sulle scelte di position sizing, ma tecnicamente si tratta di una logica nota come Percent Volatility.
VOLATILITY BREAKOUT WEEKLY (VBW): +2.401 usd
Iniziamo con il sistema più semplice da replicare, dato che prevede di impostare ordini in piattaforma sui livelli indicati nelle giornate di lunedì e martedì e validi per tutta la settimana. Il sistema è attivo solo dal mese di Marzo 2013, ed è una versione "semplificata" di un più performante sistema che però integra alcuni filtri che non lo fanno operare in breakout in certe condizioni (ma, ragionando barra per barra nel calcolo di questo filtro, non avrebbero permesso di definire il lunedì i livelli su cui entrare magari a distanza di 3 o 4 giorni con degli ordini già in macchina, come invece stiamo facendo).
Il bilancio è stato positivo, soprattutto negli ultimi 4 mesi dell'anno.
TREND FOLLOWING: -592 usd
Questo sistema, specie du EURUSD, è invece stata la delusione di quest'anno: si tratta di un sistema trend following che lavora su grafici a 60 minuti cercando di salire su trend che possano durare qualche giorno, e che ha sofferto su quegli strumenti come EURUSD che quest'anno non hanno esibito una tendenza forte come nel passato. Se il bilancio finale che registriamo è di poco sotto lo zero, dobbiamo ringraziare EURJPY e la volatilità esibita da questo cross nel corso dell'anno.
Questo sistema proprio oggi verrà staccato da quelli attivi con cui inviamo operazioni.
FX CROSS: +14.847 usd
Questo sistema, attivo ormai dal settembre 2012, è quello che continua a produrre i migliori risultati (+14.847 usd nel solo 2013 e +18.747 usd dall'inizio): opera reversal su 6 cross valutari sulla base di un'analisi delle correlazioni delle valute che li compongono, ed è spiegato nel corso FX Trading Correlazioni in programma il prossimo 22 Marzo (con numerose novità che stiamo introducendo... presto potremo darvi qualche dettaglio in più, ma la direzione è quella della meccanizzazione completa anche per le metodologie spiegate in questa giornata).
VOLATILITY BREAKOUT INTRADAY (VBI): +6.550 usd
Questo sistema è attivo da gennaio 2013 su EURUSD e nei mesi successivi è stato affiancato anche da GBPUSD e USDCHF (anche se con nozionali dimezzati): opera sui breakout di volatilità e chiude le posizioni a fine giornata, ma è probabilmente uno dei sistemi più difficili da replicare per gli abbonati in quanto invia operazioni su candele di accelerazione e spesso fra la ricezione del segnale e l'impostazione dell'ordine, il prezzo è già distante... Stiamo lavorando ad una versione del sistema con cui impostare i propri ordini in piattaforma ad inizio giornata (come nel caso del VBW) e rendere quindi molto semplice il poterlo replicare anche per gli abbonati al servizio Segnali sul mercato Valutario.
...e si chiude così un'ottima annata in termini di operazioni inviate, e degli ottimi feedback che registriamo sul forum e via email da parte degli abbonati a questi servizi. Il buon risultato finale è sempre gratificante, ma in primis deve essere uno stimolo a migliorare ulteriormente il servizio: è ciò che stiamo facendo e che continueremo a fare per cercare di mettervi a disposizione metodologie di trading efficaci e performanti, sia spiegandovele ai corsi, sia inviandovi direttamente i segnali prodotti da tali metodologie.
Auguro a tutti un buon inizio 2014, con molte novità... la meccanizzazione dell'operatività in Spread Trading il prossimo 8 febbraio, per dirne una, la programmazione genetica (con i primi risultati che stiamo iniziando a mostrare) ma anche nuovi sistemi che agganceremo nel corso dell'anno e che saranno a disposizione degli abbonati ai segnali.